Notizie
Conferenza INSPIRE 2018
Pubblicato il 17/09/2018

“INSPIRE users: make it work together”, è il tema dell’edizione quest'anno della Conferenza INSPIRE, in programma ad Anversa (Belgio) dal 18 al 21 settembre 2018, organizzata dalla Commissione Europa insieme ai Governi del Belgio e dell’Olanda. Il tema della Conferenza intende evidenziare che il carattere…
PSI Monitor, una nuova banca dati accessibile e trasparente per le richieste di riutilizzo delle informazioni pubbliche
Pubblicato il 22/06/2018

Al fine di supportale l’effettiva applicazione dalla Direttiva PSI in tutti gli Stati membri, l’Unione europea ha reso disponibile la piattaforma PSI Monitor, punto di riferimento per le richieste di riutilizzo delle informazioni del settore pubblico.
La Direttiva sul riutilizzo delle informazioni del settore pubblico, la cosiddetta …
Paniere dinamico dataset: aggiornamento al 2017
Pubblicato il 05/06/2018

Disponibile sul Portale nazionale dei dati aperti dati.gov.it l’aggiornamento 2017 del Paniere dinamico di dataset.
Come per lo scorso anno, il Paniere incorpora due componenti: una nazionale con una lista di 62 dataset e una regionale con una lista di 48 dataset. Complessivamente, l’aggiornamento al 2017 ci restituisce un risultato che può ritenersi positivo, con una…
Una delegazione del Governo turco in visita studio presso la redazione del Portale nazionale dei dati aperti
Pubblicato il 30/05/2018

AGID, in collaborazione con l’Autorità per garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e Formez PA, ha ospitato la visita studio di una delegazione dell’Ufficio del Primo Ministro della Turchia sui temi e sulle politiche dei dati aperti.
Il 22, 23 e 24 magio 2018, insieme alla Redazione del Portale nazionale dei dati aperti, sono state approfondite e le politiche di valorizzazione…
Indagine sul grado di maturità degli open data 2018
Pubblicato il 21/05/2018

La Commissione europea ha avviato un'azione finalizzata al rilevamento del grado di maturità degli open data e sullo stato di attuazione della direttiva Public Sector Information (PSI) negli Stati membri. Ogni anno i risultati di questa indagine vengono rappresentati e illustrati attraverso l’Open data Maturity Report, documento che rappresenta il riferimento per "misurare" lo stato di…
Il Portale europeo dei dati rende disponibile il suo corso di formazione in lingua italiana
Pubblicato il 03/05/2018

Da aprile 2018 i corsi di eLearning del Portale europeo dei dati sono disponibili anche in lingua italiana e tedesca. I corsi, aperti a tutti i cittadini europei, approfondisco il tema della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico.
Sin dal suo lancio, il Portale europeo dei dati ha dedicato una…
Webinar: La nuova versione del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali
Pubblicato il 18/04/2018

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha reso disponibile la nuova versione del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), il catalogo dei metadati relativi ai dati e servizi territoriali. A 6 anni dalla prima versione, il Repertorio si rinnova sia nell’aspetto grafico che nelle…
Online la versione 2.0 del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali
Pubblicato il 13/04/2018

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha reso disponibile la nuova versione (2.0) del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), il catalogo dei metadati relativi ai dati e servizi territoriali istituito con l’art. 59 del CAD e servizio di ricerca di riferimento per l’attuazione della…
I vincitori del contest sui dati aperti della Regione Sardegna
Pubblicato il 15/03/2018

La Regione Autonoma della Sardegna ha promosso il Contest Open Data Sardegna, un concorso di idee sul riuso dei propri dati rivolto a cittadini, scuole, università e imprese dell’Unione Europea.
Le Regione è da tempo impegnata in un percorso di valorizzazione del proprio patrimonio informativo attraverso l’esposizione dei propri dati in formato aperto. Il Contest Open Data…
Al via un nuovo ciclo di seminari online dedicati all’Open data nei Comuni italiani
Pubblicato il 07/03/2018

La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nazionale non può che essere una azione corale, da intraprendere in maniera coordinata ad ogni livello della Pubblica amministrazione.
Come stanno lavorando i Comuni italiani con i dati aperti per rafforzare la propria strategia per l'innovazione tecnologica? La redazione del portale nazionale dei dati aperti, “Dati.gov.…