DIALOGHI SUL DIGITALE – Il valore dei dati per la Pubblica Amministrazione

DIALOGHI SUL DIGITALE – Il valore dei dati per la Pubblica Amministrazione

Martedì 11 maggio si terrà il seminario online dal titolo “Il valore dei dati per la Pubblica Amministrazione” nell’ambito del progetto Dialoghi sul Digitale.

L’importanza e il valore dei dati raccolti nonché la disponibilità di strumenti di analisi sono fattori tecnici chiave per la crescita e lo sviluppo socio-economico del Paese. Nel corso dell’evento sarà discusso in che modo tale valore può essere utilizzato al meglio dalla PA, attraverso un adeguato assetto organizzativo e tecnologico.

DatiGovIt: attivazione delle API per il Catalogo delle Basi di Dati della PA

DatiGovIt: attivazione delle API per il Catalogo delle Basi di Dati della PA

Da oggi il portale DatiGovIt rende disponibili anche le API di CKAN per il Catalogo delle Basi di Dati della PA al fine di facilitare l’interazione tra applicativi e lo scambio automatizzato dei dati.

Per maggiori approfondimenti sulle modalità e sulla metodologia da adottare per inoltrare le richieste ai due Cataloghi disponibili nel portale DatiGovIt consulta la sezione dedicata agli Sviluppatori.

Webinar GEAM e GFOSS.it - Licenze per i dati geografici: una scelta essenziale

Webinar GEAM e GFOSS.it - Licenze per i dati geografici: una scelta essenziale

Venerdì 7 maggio si terrà l’evento online dal titolo “Licenze per i dati geografici: una scelta essenziale”, previsto nell’ambito dell’accordo collaborativo delle associazioni GFOSS.it e GEAM.
Laura Garbati di CSI-PIEMONTE, già relatrice del recente webinar dedicato al valore del dato, affronterà il tema delle licenze per i dati presentando le caratteristiche delle principali licenze per i database (CC, ODbl, IODL).

In consultazione le Linee Guida RNDT 2.0

In consultazione le Linee Guida RNDT 2.0

Disponibili per la consultazione fino al 9 maggio 2021 le Linee Guida recanti le regole tecniche per la definizione e l’aggiornamento del contenuto del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNTD) con le quali, tra l’altro, viene aggiornato il profilo nazionale dei metadati volti a descrivere i dati territoriali della PA e i relativi servizi.

Iscriviti a