Arpa Piemonte - Evento alluvionale del 5-6 Novembre1994
Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Editore
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to
Editore - Codice Ipa/P.Iva
arlpa_to
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Il dataset rappresenta gli effetti al suolo associati a processi fluvio-torrentizi e di versante legati all'evento alluvionale del 5-6 novembre 1994 ed in particolare:- piene verificatesi lungo le aste fluviali e torrentizie di Po, Tanaro, Belbo e Bormida di Millesimo- fenomeni franosi per scivolamento planare innescatisi nelle Langhe piemontesi (compresa, indicativamente, tra Alba a nord, Dogliani a ovest, Cortemilia a est e Ceva a sud)- dissesti prodotti dalla rete idrica (soprattutto quella minore), concentrati nei fondovalle, e di dissesti di versante in corrispondenza dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, settore Colleretto Giacosa - Borgofranco d'Ivrea - Piverone.Lungo le aste fluviali e torrentizie sono riportati: la delimitazione del campo di inondazione, i principali processi erosivi e deposizionali, le stime dei livelli idrometrici, l'influenza degli interventi antropici sulla propagazione dei deflussi, i danni alle infrastrutture ed alle opere di difesa idraulica longitudinali e trasversali, le forme fluviali relitte. Vengono segnalati i movimenti franosi innescati dall¿attività del corso d'acqua o aventi accumulo interferente direttamente con l'alveo. Per il settore delle Langhe: oltre ai limiti del corpo franoso, sono state rappresentate le caratteristiche geometriche-cinematiche del movimento e sono stati evidenziati settori di versante con indizi morfologici di presunta generale instabilità. Sono state inoltre cartografate tutte le frane di una certa rilevanza caratterizzate da tipologie di movimento differenti dagli scivolamenti planari. Sono riportate informazioni inerenti i periodi di passata attività, gli effetti e danni indotti, nonché informazioni riguardanti controlli e monitoraggi effettuati.Per il settore dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, sono riportate numerose tipologie di dissesti prodotti dalla rete idrica (soprattutto quella minore), concentrati nei fondovalle, e di dissesti di versante e sono stati individuati gli ambiti urbani maggiormente colpiti, le tipologie di danno rilevate e le infrastrutture che hanno influenzato la propagazione dei deflussi.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2012-06-30
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
webgis@arpa.piemonte.it
Estensione temporale
Data inizio: 1994-11-05, Data fine: 1994-11-05;
Copertura geografica
9.214257, 46.46444; 6.626637, 46.46444; 6.626637, 44.060094; 9.214257, 44.060094;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26