
L’Agenzia per l’Italia Digitale rende disponibili le Linee Guida per i cataloghi dati, documento rivolto a tutti gli enti pubblici italiani che espongono dati in formato aperto attraverso un catalogo dedicato, fornendo informazioni operative sull’alimentazione, aggiornamento e classificazione dei dataset secondo il profilo nazionale dei metadati DCAT-AP_IT.
Le Linee guida per i cataloghi dati sono state realizzate nell’ambito delle attività relative alla promozione delle politiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nazionale e sono volte a favorire l’interoperabilità semantica di dati e servizi, con l’obiettivo di rendere omogenei in tutta la Pubblica Amministrazione i processi di accesso e scambio delle informazioni tra le PA stesse e tra le PA e i cittadini e le imprese.
Le Linee guida forniscono indicazioni sui temi dei dati, sui vocabolari controllati da utilizzare nonché una descrizione degli elementi principali del profilo di metadazione con le relative proprietà. Per ciascun elemento e proprietà, al fine di facilitare le amministrazioni nella predisposizione dei metadati per abilitare la modalità di alimentazione del catalogo detta harvesting, sono forniti esempi di uso nelle seguenti serializzazioni RDF: JSON-LD, RDF/XML, RDF/Turtle.
Maggiori informazioni sulle Linee Guida per i cataloghi dati e sul Profilo nazionale dei metadati DCAT-AP sono disponibili alla pagina dedicata Portale dati.gov.it.