Cavità sotterranee artificiali - Dataset
Titolare - Nome*
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Editore
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
ispra_rm
Editore - Codice Ipa/P.Iva
ispra_rm
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Il Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali è il risultato delle attività svolte nell’ambito di una convenzione tra ISPRA e la SSI-Società Speleologica Italiana (DG/2919 del 17/11/2020) mirata alla costituzione di un archivio unico e condiviso delle cavità artificiali presenti nel sottosuolo del territorio italiano. Nel dataset sono raccolti ubicazione, dati e documentazioni (planimetrie, sezioni, report di sopralluogo) relativi alle cavità artificiali censite. La raccolta e la disponibilità di informazioni relative alle condizioni di stabilità delle cavità artificiali costituisce a sua volta elemento essenziale nella attuazione di studi di pericolosità da dissesto delle cavità sotterranee e di definizione di strategie di mitigazione del rischio connesso.Il Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali viene aggiornato attraverso l’acquisizione di nuovi dati.Ciascuna cavità è individuata da un numero progressivo ed è descritta attraverso una scheda comprendente i seguenti campi: informazioni di archivio; informazioni geografiche; caratteristiche della cavità e dati speleometrici; informazioni geologico-tecniche sulla roccia di scavo; documentazione allegata e riferimenti bibliografici.L’informazione di archivio è riferita a altri eventuali codici identificativi/denominazioni. L’informazione geografica è pertinente alla ubicazione della cavità, e può essere riferita all’accesso, al centroide o a altro punto rappresentativo.Le coordinate geografiche riportate sono “coordinate convenzionali”, ovvero contengono un margine di imprecisione uguale per tutte, a tutela del diritto pubblico e privato in osservanza dell’ordinamento giuridico e a tutela della incolumità, non consentendo l’accesso a persone prive del diritto di accedere.Per “caratteristiche della cavità e dati speleometrici” si intende la descrizione della tipologia della cavità, epoca di realizzazione, utilizzo, modalità di accesso, estensione, eventuale esistenza di vincoli. Le informazioni geologico-tecniche descrivono il tipo di materiale di scavo (roccia/roccia tenera/terreno), caratteristiche geomeccaniche e indizi di instabilità (fratture, crolli, venute d’acqua), dimensioni della cavità. Quando disponibile, è possibile accedere a documentazione cartografica (piante e sezioni), fotografica e bibliografica.The National Geodatabase of Artificial Cavities is the result of the activities carried out within the framework of an agreement between ISPRA and the ISS - Italian Speleological Society (DG/2919 17/11/2020) aimed at the arrangement of a unique and shared archive of the artificial cavities dug in the subsoil of the Italian territory.The dataset collects location, data and documentation (plans, sections, survey reports) relating to the artificial cavities surveyed.The collection and availability of information relating to the conditions of stability of the artificial cavities is in turn a pivotal element in the assesment of instability hazard of underground cavities and in the definition of mitigation strategies for the connected risk.The National Geodatabase of Artificial Cavities is updated through the acquisition of new data.Each cavity is identified by a progressive number and is described through a form comprising the following fields: archive information; geographical information; cavity characteristics and speleometric data; geological-technical information on excavated rock; attached documentation and bibliographic references.The archive information refers to any other identification codes/names. The geographical information is pertinent to the location of the cavity, and can be referred to the access, the centroid or another representative point.The geographical coordinates shown are \"conventional coordinates\", i.e. they contain an equal margin of inaccuracy for all, to protect public and private law in compliance with the juridical rules and to protect safety, not allowing access to people without the right to access.By \"characteristics of the cavity and speleometric data\" we mean the description of the type of cavity, age of construction, use, access mode, possible existence of constraints. The geological-technical information describes the type of excavated material (rock/soft rock/soil), geomechanical characteristics and evidences of instability (fractures, collapses, water ingress), cavity dimensions. When available, it is possible to access cartographic data (plans and sections), photographic and bibliographic documentation.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2023-03-01
PUNTO DI CONTATTO
Nome
ISPRA - Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia
cavità.artificiali@isprambiente.it
Estensione temporale
Copertura geografica
18.6326, 47.1463; 6.5147, 47.1463; 6.5147, 35.4456; 18.6326, 35.4456;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato GEOJSONDescrizione: Distribuzione - Formato GEOJSONLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26