Regione Toscana - Zone umide di importanza internazionale (RAMSAR)
Titolare - Nome*
Regione Toscana
Editore
Regione Toscana
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_toscan
Editore - Codice Ipa/P.Iva
r_toscan
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
La Regione Toscana conta sul proprio territorio 11 zone umide di importanza internazionale, riconosciute ai sensi della Convenzione di Ramsar (stipulata a Ramsar nel 1971 e ratificata dall'Italia con D.P.R. n. 488 del 13 marzo 1976 è stata uno dei primi accordi internazionali volti alla preservazione della vita selvatica e precisamente di un genere di ecosistemi poco conosciuto e tradizionalmente non tutelato nella legislazione statale;la convenzione, ad oggi sottoscritta da più di 150 paesi e con oltre 900 Zone Umide individuate nel mondo, rappresenta ancora l'unico trattato internazionale moderno per la tutela delle Zone Umide.)L'iter di riconoscimento di 7 aree toscane ha previsto una Delibera di Giunta Regionale n. 231 del 15 marzo 2004 (http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2004DG00000000336), in cui sono state proposte come zone umide Ramsar e una Delibera di Giunta Regionale n. 739 del 9 settembre 2013 in cui la Regione Toscana ha espresso parere favorevole in merito agli schemi di decreto ministeriale per rendere definitivo il riconoscimento quali zone umide di importanza internazionale delle aree proposte ( http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2013DG00000000965).Le zone Ramsar sono riconosciute di importanza internazionale non solo ai fini della regimazione delle acque ma soprattutto come habitat di flora e fauna caratteristiche, ed in particolare degli uccelli acquatici ritenuti una risorsa internazionale in virtù delle loro migrazioni transfrontaliere.Le aree \"Padule della Trappola - Foce dell'Ombrone\" e\" Lago e palude di Massaciuccoli \" nel corso del 2017 sono state definitivamente designate quali Zone Ramsar dal Segretariato Generale della Convenzione Ramsar, includendole rispettivamente con il n. 2284 e n.2311 nella lista delle zone umide di importanza internazionale ai sensi dell' art.21 della Convenzione.Dai seguenti link é possibile scaricare il formulario RIS (Ramsar Information Sheet) di ciascuna di tali aree:--- Padule della Trappola - Foce dell'Ombrone https://rsis.ramsar.org/ris/2284--- Lago e palude di Massaciuccoli https://rsis.ramsar.org/ris/2311Per ulteriori informazioni vedi anche https://www.regione.toscana.it/-/aree-ramsar
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2005-01-01
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2017-01-01
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Regione Toscana - Settore Tutela della Natura e del Mare
parchiareeprotette_biodiversita@regione.toscana.it
Estensione temporale
Copertura geografica
12.46, 44.45; 9.59, 44.45; 9.59, 42.24; 12.46, 42.24;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A2_Attribution
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26