Qualità dei corsi di studio
Titolare - Nome*
AFORM - Area della Didattica
Editore
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Autore
CESIA - Area Sistemi e Servizi Informatici
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
uni_bo/CLE/AFORM
Editore - Codice Ipa/P.Iva
uni_bo
Autore - Codice Ipa/P. Iva
uni_bo/CLE/CESIA
Descrizione*
Dati statistici completi sulle caratteristiche e i risultati dei Corsi di studio, in linea con il principio di trasparenza e le azioni dell'Ateneo per garantire la qualità della didattica e dei servizi offerti.
Oltre a rendere disponibili in un unico punto gli indicatori e le statistiche pubblicati nei siti dei singoli Corsi di studio, queste risorse contengono i dati in termini assoluti oltre che di percentuale, così da consentire aggregazioni e rielaborazioni.
---
**Vedi anche:**
* i siti dei [corsi di studio](http://www.unibo.it/it/didattica/corsi-di-studio) sul portale di Ateneo
* [I numeri dei corsi](/dataset/degree-programmes-figures)
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2018-10-12
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2020-12-02
PUNTO DI CONTATTO
Nome
opendata@unibo.it
opendata@unibo.it
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
{ITA,ENG}
Versione
1.0.1
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
DISTRIBUZIONI
- Ripartizione delle coorti per provenienzaDescrizione: Distribuzione degli studenti che si iscrivono ai Corsi di studio per **provenienza**, sia in termini di valore assoluto che di percentuale. I dati si riferiscono alle **coorti** (gruppo di studenti che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria) dal 2015/2016. Le **percentuali** sono indicate come valori compresi tra 0 (equivalente a 0%) e 1 (100%).
- Situazione delle coorti dopo l'ultimo annoDescrizione: Situazione degli studenti al termine della durata normale del percorso di studi, sia in termini di valore assoluto che di percentuale. Le **coorti** (gruppo di studenti che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria) presenti nei dati dipendono dalla durata dei Corsi di studio: * per le Lauree Magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia (durata 6 anni) sono mostrate le coorti dal 2009/2010 * per le Lauree Magistrali a ciclo unico delle altre Scuole (durata 5 anni) sono mostrate le coorti dal 2010/2011 * per le Lauree (durata 3 anni) sono mostrate le coorti dal 2012/2013 * per le Lauree Magistrali (durata 2 anni) sono mostrate le coorti dal 2013/2014 Le **percentuali** sono indicate come valori compresi tra 0 (equivalente a 0%) e 1 (100%).
- Ripartizione delle coorti per diplomaDescrizione: Distribuzione degli studenti che si iscrivono ai Corsi di studio per **diploma**, sia in termini di valore assoluto che di percentuale. I dati si riferiscono alle **coorti** (gruppo di studenti che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria) dal 2015/2016 dei corsi di Laurea o Laurea Magistrale a ciclo unico. Le **percentuali** sono indicate come valori compresi tra 0 (equivalente a 0%) e 1 (100%).
- Selezione del corso (numero programmato a livello nazionale)Descrizione: Studenti che si iscrivono ai test di ingresso per i Corsi di laurea delle professioni sanitarie, che hanno numero programmato a livello nazionale. I dati si riferiscono agli **anni accademici** dal 2015/2016 al 2017/2018. Le **percentuali** possono essere inferiori a 1 (equivalente a 100%) se gli iscritti ai test sono meno dei posti disponibili, oppure superiori a 1 se gli iscritti superano i posti disponibili.
- Ripartizione delle coorti per genereDescrizione: Distribuzione degli studenti che si iscrivono ai Corsi di studio per **genere**, sia in termini di valore assoluto che di percentuale. I dati si riferiscono alle **coorti** (gruppo di studenti che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria) dal 2015/2016. Le **percentuali** sono indicate come valori compresi tra 0 (equivalente a 0%) e 1 (100%).
- Condizione occupazionale e formativa ad un anno dalla laureaDescrizione: Condizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea, sia in termini di valore assoluto che di percentuale. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani. I dati si riferiscono ai laureati negli **anni solari** dal 2014 (intervistati nelle indagini dal 2015). Le **percentuali** sono indicate come valori compresi tra 0 (equivalente a 0%) e 1 (100%).
- Situazione delle coorti dopo il primo annoDescrizione: Situazione degli studenti dopo il primo anno di studi, sia in termini di valore assoluto che di percentuale. I dati si riferiscono alle **coorti** (gruppo di studenti che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria) dal 2014/2015. Le **percentuali** sono indicate come valori compresi tra 0 (equivalente a 0%) e 1 (100%).
- Opinione dei laureatiDescrizione: Laureati che nell'indagine AlmaLaurea hanno risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamente soddisfatto del corso di laurea", sia in termini di valore assoluto che di percentuale. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani. I dati si riferiscono agli **anni solari** dal 2014. Le **percentuali** sono indicate come valori compresi tra 0 (equivalente a 0%) e 1 (100%).
- Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)Descrizione: Studenti che hanno ricevuto un **obbligo formativo aggiuntivo (OFA)**, sia in termini di valore assoluto che di percentuale. L’OFA è un obbligo formativo assegnato agli studenti immatricolati che non sono in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Le modalità di verifica della preparazione iniziale degli studenti e di superamento dell’OFA sono descritte all’interno del Regolamento del Corso di Studio e possono cambiare di anno in anno. Se uno studente non supera l’OFA deve iscriversi al primo anno come ripetente. I dati si riferiscono alle **coorti** (gruppo di studenti che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria) dal 2015/2016, e ai corsi di Laurea e Laurea Magistrale a ciclo unico. Le **percentuali** sono indicate come valori compresi tra 0 (equivalente a 0%) e 1 (100%).
- Laureati con una esperienza all'esteroDescrizione: Laureati con crediti acquisiti all'estero e tracciati nella propria carriera, sia in termini di valore assoluto che di percentuale. I dati si riferiscono agli **anni solari** dal 2015. Le **percentuali** sono indicate come valori compresi tra 0 (equivalente a 0%) e 1 (100%).
- Selezione del corsoDescrizione: Studenti che si iscrivono ai test di ingresso per i Corsi di laurea a numero programmato. I dati si riferiscono agli **anni accademici** dal 2015/2016 al 2017/2018. Le **percentuali** possono essere inferiori a 1 (equivalente a 100%) se gli iscritti ai test sono meno dei posti disponibili, oppure superiori a 1 se gli iscritti superano i posti disponibili.
- Ripartizione delle coorti per Ateneo di provenienzaDescrizione: Distribuzione degli studenti che si iscrivono ai Corsi di studio per **Ateneo** della Laurea di primo ciclo, sia in termini di valore assoluto che di percentuale. I dati si riferiscono alle **coorti** (gruppo di studenti che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria) dal 2015/2016 dei Corsi di Laurea Magistrale. Le **percentuali** sono indicate come valori compresi tra 0 (equivalente a 0%) e 1 (100%).
Licenza - Nome*
Creative Commons Attribuzione Italia 3.0 (CC BY 3.0 IT)
CATALOGO
Titolo*
Open data UniBO
Descrizione*
Open data dell'Università di Bologna
Editore - Nome*
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Data ultima modifica*
2023-01-31T05:33:02.020521