Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - As, Cd, Cr, Cu, Ni, Pb, Sn, V, Zn - 2a edizione
Titolare - Nome*
Regione Emilia Romagna
Editore
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_emiro
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
La \"Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico\" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) di alcuni metalli potenzialmente tossici [As, Cd, Cr, Cu, Ni, pb, Sn, V, Zn] nei suoli ad uso agricolo: tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale-antropico (background content secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005).
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
agricoltura ambiente arsenico barbabietole cadmio concentrazione concimi-fosfatici conoscenza-del-suolo contaminazione-diffusa cromo dlgs1522006 dlgs9992 eu fallout fondo-naturale-antropico formazioni-ofiolitiche gestione-agricola gestione-ambientale inquinamento-diffuso iso19258 metalli-pesanti nichel ofioliti open-data organostannici pedologia pianificazione-agricola pianificazione-ambientale pianura piombo qualita-del-suolo rame reflui-zootecnici regionale ricaduta-atmosferica stagno suoli suolo topsoil valore-di-fondo vanadio viticoltura zinco zuccherifici
Data di rilascio
01-01-2013
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
01-01-2018
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Nazaria Marchi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it
Estensione temporale
Data inizio: 2004-01-01, Data fine: 2017-12-31;
Copertura geografica
12.829298, 45.143293; 9.304275, 45.143293; 9.304275, 43.88667; 12.829298, 43.88667;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2023-11-14