MaGIC Foglio 01 Ventimiglia - Mappa (OpenData)

Titolare - Nome*
PCM - Dipartimento della Protezione Civile

Editore
http://dati.protezionecivile.it/PCM#redazione

Autore
CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
PCM - DPC

Editore - Codice Ipa/P.Iva

PCM - DPC


Autore - Codice Ipa/P. Iva

CNR-IGAG



Descrizione*
Il Foglio Ventimiglia racchiude tutta la parte del margine continentale delle Alpi Marittime e Liguri, compreso tra il confine italo-francese e Capo Mimosa. Il margine continentale si compone di una piattaforma continentale di costruzione sedimentaria, assai poco estesa e di una scarpata ripida con ingenti masse sedimentarie in condizioni di instabilità. Canyon profondamente incisi e in rapida evoluzione minano ulteriormente la stabilità dei corpi sedimentari, in modo che tutti i fenomeni sono in retrogressione e tendono ad aggredire ulteriormente le parti alte della scarpata e la piattaforma. Importanti strutture tettoniche attive al piede della scarpata stessa danno luogo a eventi sismici a prevalente meccanismo compressivo e trascorrente, con magnitudo relativamente elevata, che contribuiscono notevolmente all’instabilità. Le masse sedimentarie mobili appartengono alla copertura plio-quaternaria, alla cui base, sulla scarpata inferiore, si rilevano i livelli sommitali della sequenza evaporitica del Messiniano (Miocene superiore). Detti livelli fungono spesso da superfici di scollamento per ingenti frane che destabilizzano a loro volta masse poste sulla media e alta scarpata, propagando i fenomeni di instabilità verso l’alto. Le aree in erosione attiva sono rappresentate sia da insiemi di canyon e canali associati, sia da vasti tratti di scarpata interessati da erosione e dissesti diffusi. Praticamente tutta l’area di scarpata è interessata da erosione diffusa e da importanti canalizzazioni. Sono presenti n. 6 punti di criticità, riferibili a testate di canyon e frane.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
08-07-2020

Frequenza di aggiornamento*
MAI

Data di ultima modifica*
08-07-2020


PUNTO DI CONTATTO


Nome
PCM - Dipartimento della Protezione Civile

Email
sisterritoriale@protezionecivile.it


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità

Altro identificativo

Pagina di accesso


DISTRIBUZIONI

  • PDF
    F01_Ventimiglia

Licenza - Nome*

Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia (CC BY 2.0 IT)



CATALOGO


Titolo*
Catalogo Open Data della Protezione Civile

Descrizione*
Catalogo dei Dataset Open Data della Protezione Civile

Editore - Nome*
PCM - Dipartimento della Protezione Civile - Redazione

Data ultima modifica*
2021-03-31

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle