Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

Titolare - Nome*
Regione Piemonte

Editore

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_piemon

Editore - Codice Ipa/P.Iva

Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
La Direttiva Nitrati 676/91/CE è il documento dell'Unione Europea che regolamenta l'eccesso di nitrati nelle acque superficiali e sotterranee a causa dell’attività agricola. Si tratta di uno strumento che impone precisi vincoli allo stoccaggio e alla distribuzione dei reflui zootecnici negli allevamenti e stabilisce i periodi durante i quali non è permesso distribuire letame o liquami. Ad esempio, in stagioni come l'inverno, in cui le culture non sono in fase di crescita attiva e le piogge potrebbero più facilmente trasportare i nitrati dal terreno verso i corsi d'acqua e le falde superficiali. I contenuti fondamentali della direttiva sono:- l'individuazione di Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola (ZVN), nelle quali è introdotto il divieto di spargimento dei reflui degli allevamenti oltre un limite massimo annuo di 170 kg di azoto per ettaro;- la regolamentazione dell’utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici, con definizione dei cosiddetti Programmi d’Azione: documenti che stabiliscono le modalità con cui possono essere effettuati gli spandimenti dei reflui.Legenda colonne dbfIstat comune: codice ISTAT identificativo del comuneSezione: sezione censuariaFoglio: numero del foglio di mappaAllegato: identificativo della porzione di foglio di mappa sulla quale è stato creato l'allegato Sviluppo: identificativo della porzione di foglio di mappa sulla quale è stato fatto lo sviluppo Area_ha: area del foglio di mappaDesignazione_ZVN: SI/NOAnno: anno di entrata in vigore del regolamento con cui è stato designato ZVN il foglioRegolamento: regolamento con cui è stato designato ZVN il foglio di mappaCon la DGR 21-551 del 22/11/2019 viene modificato il regolamento 12/R/2007 designando nuove Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola con riferimento alle acque sotterranee. Con la DGR 20-946 del 24/01/2020 viene nuovamente modificato il regolamento 12/R/2007 designando nuove Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola con riferimento al bacino idrografico del torrente Tiglione.Tali deliberazioni sono vincolanti al fine di chiudere positivamente per il Piemonte la Procedura di Infrazione 2018/2249 con la quale l’Italia è stata messa in mora per insufficiente applicazione della direttiva 676/91/CE.Lo shapefile è disponibile per lo scarico (risorsa on line)

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
24-01-2020


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Regione Piemonte - A1604B - Tutela delle acque

Email
tutela.acque@regione.piemonte.it


Estensione temporale

Data inizio: 2002-10-18, Data fine: 2100-12-31;


Copertura geografica
9.21, 46.46; 6.62, 46.46; 6.62, 44.06; 9.21, 44.06;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità

Altro identificativo

Pagina di accesso


DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHP

Licenza - Nome*

Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2023-05-25

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle