Arpa Piemonte - Aree omogenee di concentrazione dei metalli nel suolo

Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

Editore

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to

Editore - Codice Ipa/P.Iva

Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
Vengono rese disponibili le distribuzioni spaziali per aree omogenee di concentrazione (scala 1:50.000) di Cromo (Cr), Nichel (Ni) e Cobalto (Co), come preso atto dalla Deliberazione della Giunta Regionale 2 luglio 2021, n. 8-3474.I risultati, attualmente limitati al comune di Torino e cintura, verranno progressivamente estesi a tutto il territorio della pianura piemontese. Per le aree omogene di concentrazione sono forniti i valori di fondo naturale e parametri statistici di riferimento (media, mediana, deviazione standard, valori minimi e mssimi, coefficiente di variazione, percentili, outliers) interpretabili con il termine più esteso di descrittori del fondo. Le concentrazioni dei contaminanti, espresse in mg/kg, sono riferite alla totalità dei materiali secchi della frazione inferiore a 2 mm, comprensiva dello scheletro frazione 2 cm - 2 mm. I parametri statistici forniti sono rappresentativi dello strato superficiale 0-100 cm interessato da processi chimici, fisici e biologici della pedogenesi.I dati forniti sono direttamente confrontabili con le indagini preliminari sito specifiche richieste dalla normativa (D. Lgs. 152/06, D.P.R. 120/2017, D.M. 46/2019).Le aree omogenee di concentrazione individuate sono comparabili con la definizione riportata dal D.P.R. 120/2017 di ¿ambito territoriale con fondo naturale¿. I parametri statistici di riferimento forniti sono utilizzabili come riferimento al piano di indagine in base a quanto stabilito nell¿articolo 11 comma 1 del D.P.R. 120/2017. I valori di fondo naturale forniti per le aree omogene di concentrazione sono compatibili con la definizione del D.M. 46/2019 di ¿fondo geochimico¿. La metodologia applicata, compatibilmente alle esigenze di scala di rappresentazione, può essere considerata coerente con quanto riportato nelle Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee. ¿ (ISPRA, 2018). Per approfondimenti su materiali e metodi, utilizzo dei dati nell'ambito della normativa vigente e citazione delle fonti fare riferimento a quanto riportato nella Deliberazione della Giunta Regionale 2 luglio 2021, n. 8-3474:https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/suolo/Deliberazione_Giunta_Regionale_2_luglio_2021_n._8-3474.pdf

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
13-05-2022

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
13-05-2022


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

Email
webgis@arpa.piemonte.it


Estensione temporale

Data inizio: 2022-01-01, Data fine: 2022-01-01;


Copertura geografica
9.22, 46.47; 6.62, 46.47; 6.62, 44.06; 9.22, 44.06;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità

Altro identificativo

Pagina di accesso


DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHP

Licenza - Nome*

Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2023-05-18

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle