MaGIC Foglio 38 Catanzaro - Mappa (OpenData)
Titolare - Nome*
PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Editore
PCM - Dipartimento della Protezione Civile - Redazione
Autore
CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
PCM
Editore - Codice Ipa/P.Iva
PCM - Redazione
Autore - Codice Ipa/P. Iva
CNR
Descrizione*
Il Foglio 38 inquadra quasi interamente il Golfo Di Squillace, marcata rientranza della costa della Calabria ionica che corrisponde ad una sorta di istmo pianeggiante che collega la Sila e la Catena Costiera ai rilievi della Serra e dell’Aspromonte.
Il Foglio è dominato dalle morfologie del complesso sistema del Canyon di Squillace. Il canyon si sviluppa su tutta la scarpata continentale fino a incidere lo shelf break raggiungendo una distanza minima di 1 km dalla costa (a 20 m di profondità). Nella parte distale il canyon raggiunge la piana bacinale dell’attuale bacino di Crotone a 1100 m di profondità. La testata del canyon è organizzata in quattro rami minori che confluiscono nel thalweg del canyon principale. Ciascuno dei rami minori è alimentato da multiple testate con attività più o meno retrogradanti, alcune delle quali mostrano evidenti forme embrionali (Canyon di Serre). Le testate sono generalmente a forma arrotondata (cosiddetta “a cavolfiore”) con incisioni e canali erosivi di tipo dendritico e con un numero notevole di nicchie di distacco, anche intra-canale.
Sono presenti n. 5 punti di criticità che comprendono testate di canyon e canali.
OGS
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
31-05-2013
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
31-05-2013
PUNTO DI CONTATTO
Nome
CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
francesco.chiocci@uniroma1.it
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
Catalogo Open Data della Protezione Civile
Descrizione*
Catalogo dei Dataset Open Data della Protezione Civile
Editore - Nome*
PCM - Dipartimento della Protezione Civile - Redazione
Data ultima modifica*
2021-03-31