Arpa Piemonte - Valutazione modellistica annuale dello stato di Qualita' dell'Aria (su passo comunale o di griglia)
Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Editore
Autore
Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Settore Risanamento Acustico, Elettromagnetico ed Atmosferico e Grandi Rischi Ambientali
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
arlpa_to
Descrizione*
Il dataset rappresenta le distribuzioni spaziali (su passo di griglia) degli indicatori dei principali inquinanti atmosferici su tutto il territorio regionale.I dati sono il risultato dell'applicazione di un sistema modellistico di trasformazione chimica, trasporto e dispersione degli inquinanti, messo a punto da ARPA Piemonte a supporto dei compiti istituzionali della direzione Ambiente della Regione Piemonte in materia di Valutazioni (annuali) della qualità dell'aria in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 5 del d.lgs 155/2010. I campi di concentrazione degli inquinanti, prodotti dal sistema modellistico con cadenza oraria, vengono aggregati temporalmente su base annuale per la costruzione, sulla griglia di calcolo, degli indicatori definiti dal d.lgs 155/2010. Nel dettaglio sono calcolati e resi disponibili:- la media annua del particolato PM10 (espressa in microg/m3)- il numero di giorni di superamento del valore limite (50 microg/m3) e delle soglie di valutazione superiore (35 microg/m3) ed inferiore (25 microg/m3) per la media giornaliera del PM10;- il percentile 90.41 della distribuzione giornaliera di PM10, corrispondente al 36esimo valore più elevato;- la media annua del particolato PM2.5 (espressa microg/m3);- la media annua degli ossidi totali di azoto (espressa in microg/m3);- la media annua del biossido di azoto (espressa in microg/m3);- il percentile 93.1 della distribuzione del massimo giornaliero della media mobile su otto ore dell'ozono, corrispondente al 26esimo valore più elevato;- numero di superamenti del valore a lungo termine di 120 microg/m3 per il massimo giornaliero della media mobile su otto ore dell'ozono;- il percentile 99.79 della distribuzione oraria di biossido di azoto, corrispondente al 19esimo valore più elevato;
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
biossido-di-azoto climatologia directive-200850ec dispersione-di-inquinanti dlgs-1552010 elementi-geografici-meteorologici eu inquinamento-atmosferico kriging management-zones-and-agglomerations-air-quality-directive meteorologia model-areas-air-quality-directive modelli-di-qualita-dellaria monitoraggio-ambientale ossidi-di-azoto ozono pm10 pm25 regionale rndt trasporto-di-inquinanti
Data di rilascio
30-06-2010
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
10-06-2019
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
webgis@arpa.piemonte.it
Estensione temporale
Data inizio: 2007-01-01, Data fine: 2019-01-01;
Copertura geografica
9.2517, 46.5847; 6.5099, 46.5847; 6.5099, 43.984; 9.2517, 43.984;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2023-11-14