DBGT10K 2020 - 03 Estesa Amministrativa Pertinenza

Titolare - Nome*
Regione Autonoma della Sardegna

Editore

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
R_SARDEG

Editore - Codice Ipa/P.Iva

Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
Classe che definisce le caratteristiche dell'infrastruttura stradale secondo criteri amministrativi. La classe è definita da due proprietà spaziali fondamentali, un'area che corrisponde all'aggregato delle aree stradali, e l'altra lineare, corrispondente all'aggregato degli elementi stradali a livello di dettaglio e all'aggregato di tratti stradali a livello di sintesi, che rappresenta in modo simbolico lo sviluppo del tracciato di una data estesa. Il tracciato di un'Estesa amministrativa presenta caratteristiche di orientamento, in genere infatti sul suo tracciato sono distribuiti \"cippi chilometrici\" che ne rappresentano globalmente il sistema di riferimento: ogni cippo, collocato in una ben precisa posizione sul territorio, riporta il valore della chilometrica (ovvero la progressiva del tracciato di quella strada rispetto all'inizio della stessa) in quel punto. Un'Estesa Amministrativa ha perciò un punto di inizio ed un punto di fine, ma il suo tracciato può presentare più di una discontinuità o per situazioni contemplate da norme legislative (ad esempio una strada provinciale in concomitanza dell'attraversamento di centri urbani con popolazione superiore a 10000 abitanti viene \"declassata\", per la porzione di attraversamento, a Strada Comunale e perde le sue caratteristiche di strada provinciale) o per interazione con il resto della rete viabilistica: ad esempio una data strada provinciale confluisce in un'altra strada (vuoi statale, vuoi provinciale, vuoi comunale) e riprende il suo tracciato in concomitanza di un incrocio diverso da quello di confluenza. E' caratterizzata dalla classifica amministrativa e dalla corrispondente patrimonialità che ne determina gli estremi di identificazione (codice e nome della strada, ad esempio SS36 - Strada del Sempione). È caratterizzata anche dalla classifica funzionale di progetto. Dal punto di vista della gestione, viceversa, alcune strade possono essere gestite in toto o per porzioni da soggetti differenti dall'Ente proprietario (ad esempio la gestione della strada regionale SR01 può essere stata delegata alle provincie che attraversa).

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
01-03-2020


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato EELL

Email
eell.urb.pianificazione@regione.sardegna.it


Estensione temporale

Copertura geografica
9.83, 41.31; 8.14, 41.31; 8.14, 38.85; 9.83, 38.85;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità

Altro identificativo

Pagina di accesso


DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHP

Licenza - Nome*

Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2023-11-14

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle