MaGIC Foglio 10 Palinuro - Mappa (OpenData)

Titolare - Nome*
PCM - Dipartimento della Protezione Civile

Editore
PCM - Dipartimento della Protezione Civile - Redazione

Autore
CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
PCM

Editore - Codice Ipa/P.Iva

PCM - Redazione


Autore - Codice Ipa/P. Iva

CNR



Descrizione*
Il foglio si colloca nel Mar Tirreno Centrale-Settore est, lungo il margine meridionale della Regione Campania, comprendendo il tratto della costa del Cilento compreso tra Acciaroli e Pisciotta nella provincia di Salerno. Il foglio comprende l’offshore del Cilento e include un ampio settore di piattaforma continentale tra Punta Licosa e Capo Palinuro, la scarpata continentale superiore e le propaggini interne dei rilievi intrascarpata che costituiscono il margine settentrionale del bacino di Palinuro. Gli elementi morfobatimetrici che costituiscono il livello 3 in piattaforma, sono relativi alle forme di fondo, agli affioramenti di substrato e ai fenomeni di creep legati alla sedimentazione distale di prodelta ed ai terrazzamenti erosivi e/o deposizionali. In scarpata invece prevalgono gli elementi relativi agli scoscendimenti erosivi con i relativi cigli, faglie, nicchie di frana e sistemi di canali e scarpate controllate strutturalmente. Gli elementi di pericolosità potenziale si osservano prevalentemente lungo le scarpate. Le nicchie di frana si concentrano lungo tutta la scarpata superiore sebbene a pendenza relativamente bassa e i relativi cumuli risultano spesso confinati a breve distanza dai rispettivi coronamenti, per la presenza di rilievi intra-scarpata. Le nicchie di frana si sviluppano immediatamente oltre il terrazzamento esterno della piattaforma e sono spesso associate a lineamenti strutturali. Sono presenti n. 3 punti di criticità che comprendono due frane e un’area della scarpata superiore dell’offshore del Cilento interessata da depressioni subcircolari riferibili a sinkholes o a giant pockmarks. L'Ente responsabile scientifico del foglio è il CNG-IAMC.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
31-05-2013

Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE

Data di ultima modifica*
31-05-2013


PUNTO DI CONTATTO


Nome
CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria

Email
francesco.chiocci@uniroma1.it


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità

Altro identificativo

Pagina di accesso


DISTRIBUZIONI

  • PDF
    F10_Palinuro

Licenza - Nome*

Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia (CC BY 2.0 IT)



CATALOGO


Titolo*
Catalogo Open Data della Protezione Civile

Descrizione*
Catalogo dei Dataset Open Data della Protezione Civile

Editore - Nome*
PCM - Dipartimento della Protezione Civile - Redazione

Data ultima modifica*
2021-03-31

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle