Sito di Interesse Nazionale della Sardegna - SIN Sulcis-Iglesiente-Guspinese
Titolare - Nome*
Regione Sardegna
Editore
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_sardeg
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
I Siti di Interesse Nazionale (SIN) sono aree del territorio nazionale identificate come contaminate in relazione alla quantità e alla pericolosità degli agenti inquinanti presenti e all'impatto che possono avere sull'ambiente circostante, in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché di pregiudizio per i beni culturali ed ambientali. I SIN sono individuati e perimetrati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che ne controlla anche la una procedura di bonifica. Lo stato di contaminazione è associato all’utilizzo storico di queste aree, in particolare ad attività antropiche potenzialmente inquinanti che in essi sono state effettuate. L'art. 252 del decreto legislativo 152/06 afferma che i siti di interesse nazionale sono riconosciuti con decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare d'intesa con le Regioni interessate. Il perimetro del Sito di Interesse Nazionale di "Sulcis-Iglesiente-Guspinese" è stato ridefinito col Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 28 Ottobre 2016. La cartografia ufficiale del nuovo perimetro del Sito di Interesse Nazionale di "Sulcis-Iglesiente-Guspinese" è conservata in originale presso la Direzione generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e in copia conforme presso la Regione Autonoma della Sardegna.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
Data di ultima modifica*
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
Dataset
Descrizione*
Editore - Nome*
Data ultima modifica*
Home page
https