Arpa Piemonte - Sistema di Rilevamento Regionale della Qualita' dell'Aria (SRRQA)
Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Editore
Autore
Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Settore Risanamento Acustico, Elettromagnetico ed Atmosferico e Grandi Rischi Ambientali
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
arlpa_to
Descrizione*
Il servizio descrive la localizzazione e le principali caratteristiche delle stazioni fisse afferenti al Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell'Aria (SRRQA).Il Sistema, realizzato da Regione Piemonte nell'ambito del SIRA in collaborazione con ARPA Piemonte e Province piemontesi, garantisce la produzione di informazioni costantemente aggiornate e validate sulla qualità dell'aria, ai competenti Soggetti istituzionali, gli operatori del settore ed il pubblico.Il SRRQA è costituito da un determinato numero di stazioni fisse per il rilevamento in continuo dei principali inquinanti presenti in atmosfera e da laboratori mobili attrezzati per realizzare campagne brevi di montoraggio in siti non dotati di stazione fissa. Le stazioni fisse sono dislocate sul territorio in modo da rappresentare in maniera significativa le diverse caratteristiche ambientali inerenti la qualità dell'aria.Più in dettaglio, facendo riferimento a quanto riportato nel Decreto Legislativo 155/2010 e s.m.i., in relazione alla tipologia emissiva prevalente, le stazioni si possono distinguere in:- stazioni di misurazione di traffico, collocate in modo da misurare prevalentemente gli inquinanti provenienti da emissioni veicolari da strade limitrofe con intensità di traffico medio alta;- stazioni di misurazioni di fondo, ubicate in modo tale da non essere influenzate da una singola sorgente o da specifiche fonti emissive (riscaldamento, traffico, industrie) ma da essere rappresentative di livelli di inquinamento riferibili al contributo integrato di diverse sorgenti;- stazioni industriali, deputate a rilevare il contributo connesso alle limitrofe attività industriali;Facendo invece riferimento alle caratteristiche della zona in cui è ubicata la stazione, sempre secondo il D. Lgs 155/2010, si può distinguere in:- siti fissi di campionamento urbani: siti fissi inseriti in aree edificate in continuo o almeno in modo predominante;- siti fissi di campionamento suburbani: siti fissi inseriti in aree largamente edificate in cui sono presenti sia zone edificate, sia zone non urbanizzate;- siti fissi di campionamento rurali: siti fissi inseriti in tutte le aree diverse da quelle descritte in precedenza.Nelle stazioni sono installati gli strumenti di misura e campionamento che prelevano l'aria dall'esterno della cabina tramite una o più linee di campionamento in materiale inerte. A seconda dell'inquinante da rilevare gli strumenti utilizzano uno specifico metodo così come previsto dalla normativa tecnica vigente. Gli strumenti che effettuano la misura direttamente sul campione di aria esterna generano un segnale in uscita che è registrato, come dato di concentrazione, dal sistema informatico di cabina.Le misure sono generalmente effettuate in tempo 'reale' con l'eccezione di quelle relative al materiale particolato determinato con tecnica gravimetrica e di quelle che richiedono l'analisi chimica degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) come il benzo(a)pirene e dei metalli tossici (piombo, nichel, arsenico e cadmio) nel particolato. I dati acquisiti automaticamente confluiscono in più centri organizzati su base provinciale (i C.O.P, Centri Operativi Provinciali) e successivamente sono inseriti in un apposita banca dati regionale. I dati sono sottoposti ad una prima validazione da parte del Dipartimento provinciale di Arpa per individuare ed escludere le situazioni palesemente anomali, mentre per le anomalie meno evidenti è necessario procedere a valutazioni dei dati su periodi temporali più lunghi. Quest'ultima tipologia di validazione è definita 'validazione di secondo livello' propedeutica alla certificazione e storicizzazione dei dati. L'accesso al pubblico delle informazioni prodotte dal SSRQA è possibile sulle pagine del sito https://aria.ambiente.piemonte.it/; Regione Piemonte ha anche attivo il servizio AriaWeb, https://aria.ambiente.piemonte.it/index.html#/qualita-aria/dati, un sistema specialistico dedicato ad esperti di dominio che permette l'accesso in tempo reale a tutte le informazioni rilevate dal SRRQA ed un servizio ad accesso libero: http://www.regione.piemonte.it/ambiente/aria/rilev/ariaday/ariaweb-new/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1&lang=it
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
biossido-di-azoto climatologia directive-200850ec dispersione--di-inquinanti dlgs-1552010 elementi-geografici-meteorologici eu impianti-di-monitoraggio-ambientale inquinamento-atmosferico measurement-and-modelling-data-air-quality-directive meteorologia monitoraggio-ambientale ossidi-di-azoto ozono pm10 pm25 qualita-dellaria regionale rete-di-rilevamento rndt srrqa stazione-di-misura trasporto-di-inquinanti
Data di rilascio
01-02-2013
Frequenza di aggiornamento*
QUOTIDIANO
Data di ultima modifica*
30-07-2013
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
webgis@arpa.piemonte.it
Estensione temporale
Data inizio: 2013-01-01, Data fine: 2014-01-01;
Copertura geografica
9.2517, 46.5847; 6.5099, 46.5847; 6.5099, 43.984; 9.2517, 43.984;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2023-11-14