Arpa Piemonte - Radiazioni ionizzanti - Medie radon comunali (piano terra)
Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Editore
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Viene resa disponibile una revisione della mappa regionale delle concentrazioni medie di attività radon al piano terra. Il radon, gas radioattivo naturale, per la sua natura e le sue proprietà chimico-fisiche entra facilmente negli ambienti confinati come abitazioni, luoghi di lavoro e scuole. Costituisce un pericolo per la salute perché può causare il tumore polmonare. La media radon attualmente stimata nelle abitazioni in Piemonte risulta essere pari a 82 Bq/m3, con ampia variazione su tutto il territorio regionale.Ad oggi sono state raccolte in Piemonte più di 4230 misure annuali di concentrazione annuale in scuole e abitazioni, distribuite sui Comuni piemontesi. La mole di dati in continuo aumento permette una sempre migliore caratterizzazione del territorio regionale. Il valore medio piemontese attualmente stimato è di 82 Bq/m3, significativamente superiore a quanto riportati in passati report (71 Bq/m3). Ciò potrebbe essere in parte dovuto, oltre che da un effetto statistico legato all'incremento della dimensione del campionamento, anche all'efficientamento energetico degli edifici, perseguito ed attuato un po' ovunque in questi anni, che riduce il ricambio d'aria nelle abitazioni e quindi favorisce l'accumulo di radon negli ambienti confinati.Si tenga presente che la vigente Direttiva Europea (2013/59/Euratom) stabilisce un Livello di Riferimento di 300 Bq/m3, superato il quale si ha l'obbligo di intervenire per ridurre le concentrazioni.Anche i dati medi Comune per Comune sono in alcuni casi variati in modo significativo rispetto al passato: in questi casi ciò è dovuto al cambiamento della base di calcolo, ora più aderente alla situazione reale: è stata infatti usata l'area effettivamente edificata invece dell'intera superficie comunale. Il modello che stima le concentrazioni segue, infatti, un approccio basato su una classificazione radiologica delle \"geolitologie\" del suolo. Variando l'area di calcolo, ora ristretta al solo edificato effettivo, si è prodotta un'inevitabile variazione delle medie stimate, specialmente nelle zone montane e pedemontane dove la classificazione geolitologica è meno uniforme. È stato verificato che le medie radon così stimate risultano ora più aderenti alla situazione riscontrata sperimentalmente.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
01-06-2018
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
01-12-2019
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
webgis@arpa.piemonte.it
Estensione temporale
Copertura geografica
9.398, 47.5976; 4.8147, 47.5976; 4.8147, 42.8493; 9.398, 42.8493;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2022-05-19