PUMS - Ciclovie - Città Metropolitana di Firenze
Titolare - Nome*
Città Metropolitana di Firenze
Editore
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
cmfi
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è il documento strategico che ha lo scopo di orientare le politiche di mobilità cittadine per i prossimi 10 anni.Con riferimento ai parametri di traffico e sicurezza la legge 2/2018 definisce come ciclovie (Art.2) gli itinerari che comprendono una o più delle seguenti categorie: a) le piste o corsie ciclabilib) gli itinerari ciclopedonalic) le vie verdi ciclabilid) i sentieri ciclabili o i percorsi naturae) le strade senza traffico e a basso trafficof) le strade 30g) le aree pedonalih) le zone a traffico limitatoi) le zone residenzialiIl Consiglio Metropolitano di Firenze ha avviato il procedimento per la redazione del PUMS metropolitano e di verifica della VAS con la deliberazione n. 121 del 19 dicembre 2018 e con Deliberazione del Consiglio Metroopolitano n. 24 del 21/04/2021 ha approvato in via definitiva il Pums-Piano urbano di mobilità sostenibile della Metrocittà.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
21-04-2021
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
21-04-2021
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Città Metropolitana di Firenze
sit@cittametropolitana.fi.it
Estensione temporale
Data inizio: 2021-04-21, Data fine: 2099-12-31;
Copertura geografica
11.76, 44.25; 10.7, 44.25; 10.7, 43.43; 11.76, 43.43;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2023-05-18