Banca dati patrimonio geologico - Geositi punti
Titolare - Nome*
Regione Emilia-Romagna
Editore
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
tmp_ipa_code_18
Editore - Codice Ipa/P.Iva
n.d.
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il cui valore è principalmente scientifico, paesaggistico e culturale. Questi luoghi formano nell'insieme un corpus definibile come Geositi della Regione Emilia-Romagna, e rappresentano il patrimonio geologico del territorio. I punti identificano o geositi di estensione territoriale limitata, pertanto efficacemente localizzabili con un punto, oppure rappresentano il centroide di geositi con estensione areale più importante (cartografabile alla scala 1:5000). L'individuazione di queste aree è avvenuta con l'analisi preliminare della cartografia geologica, lo studio di terreno e la schedatura dell'oggetto geologico. Il catalogo raccoglie pertanto i dati relativi ad affioramenti, morfologie, grotte e sorgenti che nel corso dei rilevamenti svolti dall'Area Geologia Suoli e Sismica hanno restituito dati particolarmente importanti e significativi dal punto di vista scientifico. Tra i geositi sono stati selezionati, in ottemperanza all'art. 3 della L.R. 09/2006, quelli di rilevanza regionale, per i quali è particolarmente importante definire forme di valorizzazione e tutela. I dati raccolti e strutturati mediante il GIS forniscono informazioni sull'ubicazione geografica, sulle caratteristiche geologiche, sulle tutele esistenti, relativamente a tutte le aree, i punti ed i tragitti di osservazione censiti. La banca dati contiene inoltre le fotografie, i testi di approfondimento, le eventuali possibilità di fruizione, le indicazioni bibliografiche e viene continuamente aggiornata in relazione all'evoluzione delle conoscenze, alle dinamiche ambientali e ai mutamenti indotti dalle azioni antropiche. La banca dati dei Geositi costituisce lo strumento base per l'individuazione dei luoghi che presentano aspetti di rarità ed unicità, ove sono presenti importanti testimonianze della storia geologica e geomorfologica del territorio regionale.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
Data di ultima modifica*
30-01-2023
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Estensione temporale
Data inizio: 1997-01-01, Data fine: 2021-12-31;
Copertura geografica
9.163831, 43.675648; 9.163831, 45.155006; 12.908799, 45.155006; 12.908799, 43.675648;
Url geografico
Lingua
ita
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
Dataset