Corine Land Cover 2018 - Dataset
Titolare - Nome*
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Editore
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
ispra_rm
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Il progetto Corine Land Cover 2018 prevede la derivazione di una serie di prodotti cartografici digitaliin continuità con quanto realizzato nel CLC2012. Lo scopo è quello di fornire un pacchetto integrato di prodotti che possano rispondere meglio alle esigenze di supporto informativo alla pianificazione e gestione territoriale in Europa. La strategia di divulgazione totalmente trasparente dei prodotti Corine viene confermata. I fattori che costituiscono elementi di continuità con i passato sono i seguenti: • il sistema di nomenclatura Europeo a 44 classi su 3 livelli tematici viene confermato. Nonostante da più parti siano state avanzate critiche ad alcune delle classi (in particolare quelle relative alle zone agricole eterogenee per la difficile oggettiva differenziazione tra le diverse entità tematiche) è prevalsa l’esigenza di mantenere confrontabilità rispetto alle preesistenti coperture del 1990-2012. • La scala e le unità minime cartografabili per le stesse ragioni sono state mantenute invariate: 25 ha per la copertura CLC e 5 ha per i cambiamenti. • Politica di diffusione on-line con accesso gratuito a tutti i prodotti e alla documentazione tecnica Corine. Gli elementi di discontinuità sono invece i seguenti: • utilizzo di una copertura satellitare multi temporale (in riferimento all’anno 2018 sono state acquisite almeno una immagine primaverile-estiva e una autunnale-invernale). Tale scelta ha lo scopo di favorire il riconoscimento delle diverse tipologie di vegetazione e di colture agricole in funzione dei diversi comportamenti fenologici. • tramite la semplificazione della definizione adottata per i cambiamenti di uso del suolo oggetto della cartografia, vengono ora cartografati tutti i cambiamenti di superficie uguale o superiore ai 5 ha, indipendentemente dalla loro configurazione spaziale. • Aumento della frequenza di aggiornamento della cartografia CLC da decennale a circa quinquennale. • Realizzazione di un pacchetto di nuovi prodotti cartografici di elevato dettaglio geometrico che si aggiungono alla tradizionale cartografia CLC. I nuovi prodotti sono realizzati centralmente a livello Europeo e non dalle agenzie dei singoli Paesi aderenti al progetto.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
29-11-2020
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
29-11-2020
PUNTO DI CONTATTO
Nome
ISPRA - Dipartimento Servizio Geologico d’Italia
consumosuolo@isprambiente.it
Estensione temporale
Data inizio: 2012-01-01, Data fine: 2012-01-01;
Copertura geografica
18.6326, 47.1463; 6.5147, 47.1463; 6.5147, 35.4456; 18.6326, 35.4456;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;
Altro identificativo
Pagina di accesso
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2023-03-23