Database Topografico - TEMA: RETICOLO IDROGRAFICO
Titolare - Nome*
Regione Basilicata
Editore
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_basili
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Il Tema **"Reticolo Idrografico"** definisce la struttura simbolica di rappresentazione dell'andamento delle acque correnti; esso è rappresentato dalla linea ideale di scorrimento delle acque correnti, siano esse corsi d'acqua naturali o artificiali o infrastrutture per il trasporto di acqua (cioè le condotte, forzate e non).
Metadati del [Catalogo Regionale CRDT] (http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/ita/search?hl=ita#fast=index&from=1&to=50&any_OR_geokeyword=0404*)
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
Data di ultima modifica*
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Altro identificativo
Pagina di accesso
DISTRIBUZIONI
- CLASSE: EL_IDR 0404 01 ELEMENTO IDRICO - ShpDescrizione: Per elemento idrico si intende la rappresentazione del tracciato del flusso d’acqua - di un fiume/torrente (permanente e/o stagionale) o di un canale in uno dei seguenti casi: - da inizio a confluenza - da confluenza a confluenza - da confluenza a fine - da inizio a fine Scarica lo ShapeFile Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N**
- CLASSE: CONDOT 0404 02 CONDOTTA - ShpDescrizione: Si intendono i tracciati delle condotte adibite al trasporto dell’acqua sia in pressione (condotte forzate) che non, connesse al reticolo idrografico (correlate agli eventuali canali di adduzione o scolmo) Scarica lo ShapeFile Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N**
- CLASSE: ASTA_F 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE - Percorso - ShpDescrizione: Rappresentazione di un corso d’acqua naturale (asta fluviale) a regime costante e/o torrentizio, che raccoglie le acque di un bacino idrografico e sbocca in un altro corso d’acqua , in uno specchio d’acqua o nel mare. Con "corso d’acqua naturale" si intende un corpo idrico superficiale ad acque correnti, insediatosi naturalmente. Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N** Scarica lo ShapeFile
- CLASSE: CANALE 0404 05 CANALE - Percorso - ShpDescrizione: Corso d’acqua artificiale, ovvero realizzato con l’inserimento di un manufatto in materiali naturali o artificiali, costruito a scopo di approvvigionamento, irrigazione, navigazione, bonifica, etc. Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N** Scarica lo ShapeFile
- CLASSE: RT_IDN 0404 07 RETICOLO IDROGRAFICO NATURALE - ShpDescrizione: L'insieme dei tracciati dei Corsi d'acqua naturali che drenano un bacino idrografico del primo ordine, cioè il corso d'acqua naturale che sfocia nel mare più l'insieme di tutti i suoi affluenti, costituisce un'occorrenza di questa classe; tale insieme è reticolo connesso, orientato e ordinato. L’orientamento del reticolo idrografico naturale deve essere conforme all’andamento delle pendenze e quindi dell’altimetria. Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N** Scarica lo ShapeFile
- CLASSE: RT_IDR 0404 08 RETICOLO IDROGRAFICO - ShpDescrizione: L'insieme connesso degli Elementi Idrici e delle Condotte costituisce il Reticolo Idrografico. Questa classe realizza la topologia a rete e ne esprime le proprietà di connessione; la frontiera di ogni elemento lineare è costituita da due Nodi idrici. Sistema di riferimento: **ETRS89/UTM-zone33N** Scarica lo ShapeFile
Licenza - Nome*
iodl2
CATALOGO
Titolo*
Dataset