Produzione rifiuti urbani a livello comunale dal 2006 al 2016

Titolare - Nome*
Regione Piemonte

Editore
CSI PIEMONTE

Autore
Regione Piemonte

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_piemon

Editore - Codice Ipa/P.Iva

01995120019


Autore - Codice Ipa/P. Iva

r_piemon



Descrizione*
I dati in oggetto riguardano la produzione annuale di rifiuti urbani a livello comunale dal 2006 al 2016 comprensiva della % di raccolta differenziata e del dettaglio delle tipologie di rifiuti raccolte ed avviate a recupero o a smaltimento. I dati contenuti in questa serie sono stati forniti dai Consorzi di gestione rifiuti e, dopo un controllo da parte della Provincia e della Regione, formalmente approvati ogni anno con specifica deliberazione di Giunta regionale. In particolare la % di raccolta differenziata è stata calcolata sulla base del metodo regionale allora vigente di cui alla D.G.R. 43-435 del 10 luglio 2000 e s.m.i. I rifiuti urbani totali prodotti (RT) sono costituiti dalla somma dei rifiuti raccolti in modo differenziato (RD) ed avviati ad operazioni di recupero e dai rifiuti urbani indifferenziati (RU) che residuano dalla raccolta differenziata. Nella voce “altre_rd_non_conteggiate” sono comprese altre tipologie di rifiuti raccolti dal gestore del servizio pubblico, quantitativamente poco rilevanti, non rientranti nel calcolo della percentuale di raccolta differenziata (ad esempio oli usati, batterie, pneumatici, etc.), quest’ultima voce, sommata ai RT, costituisce la voce “PT” (Produzione Totale). Inoltre al totale degli imballaggi raccolti con il metodo multimateriale è sottratta una percentuale relativa allo scarto di trattamento, variabile in funzione del tipo di raccolta adottata: 3% per la raccolta congiunta vetro/metallo e plastica/metallo, 7% per la raccolta congiunta vetro/plastica/metallo e 20% per altri rifiuti raccolti congiuntamente. Anche i rifiuti ingombranti avviati a recupero ed i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche vengono conteggiati nella RD al netto delle percentuali di scarto che non possono essere inferiori al 40% degli ingombranti e dei RAEE raccolti. Gli scarti sopra descritti vengono quindi compresi nella voce RU, sommati ai rifiuti indifferenziati. Nella raccolta differenziata sono conteggiati anche i rifiuti assimilati ai rifiuti urbani destinati al recupero (limitatamente ai codici EER 20 e 15), raccolti al di fuori del sistema pubblico, purché giustificati da specifica documentazione e rientranti nei limiti di assimilazione previsti dal Comune. Si segnala che in Piemonte i Consorzi di gestione rifiuti possono avere una estensione territoriale che va oltre i limiti provinciali. E’ il caso dei comuni di Moncalvo (AT) aderente al Consorzio Casalese Rifiuti di Alessandria, Mombaldone (AT) aderente al Consorzio Servizi Rifiuti del Novese Tortonese Acquese e Ovadese di Alessandria, Moncucco Torinese (AT) aderente al Consorzio Chierese per i servizi della Città metropolitana di Torino, Villata (VC) aderente al Consorzio di bacino Basso Novarese.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio

Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE

Data di ultima modifica*
31-12-2020


PUNTO DI CONTATTO


Nome
CSI-Piemonte

Email
riuso@dati.piemonte.it


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua

Versione
10

Conformità

Altro identificativo

Pagina di accesso


DISTRIBUZIONI

  • CSV
    Rifiuti_2006_2016_16180

Licenza - Nome*

Creative Commons Attribuzione 2.0 Generica (CC BY 2.0)



CATALOGO


Titolo*
CATALOGO OPEN DATA PIEMONTE

Descrizione*
Catalogo Open Data Piemonte

Editore - Nome*
CSI PIEMONTE

Data ultima modifica*
2023-11-24

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle