Servizi web di informazione pollinica Alto Adige
Titolare - Nome*
Landesagentur für Umwelt
Editore
Biologisches Labor, Landesagentur für Umwelt, Autonome Provinz Bozen
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_bz
Editore - Codice Ipa/P.Iva
p_bz
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Il [servizio di informazione pollinica](http://ambiente.provincia.bz.it/aria/servizio-informazione-pollinica.asp) si occupa del monitoraggio e dello studio della **componente biologica del particolato aerodisperso presente in atmosfera** con particolare attenzione a **pollini** e **spore fungine**.
Il servizio pubblica settimanalmente i [bollettini pollinici](http://ambiente.provincia.bz.it/aria/bollettino-pollini.asp) che informano sui pollini nell’aria in Alto Adige. Mediante i servizi web qui offerti i **dati del monitoraggio aerobiologico** possono essere reperiti online in diversi formati. Le analisi forniscono *concentrazioni medie giornaliere* espresse in *pollini o spore fungine per metro cubo d'aria*.
I dati raccolti si prestano in **campo ambientale** ad integrare il monitoraggio della qualità dell'aria, alla stima della biodiversità di specie vegetali, allo studio dei cambiamenti climatici ed in **campo sanitario** a produrre informazioni di estrema utilità nella diagnostica, nella terapia, nella ricerca e nella prevenzione di patologie allergiche respiratorie. Ulteriori impieghi sono previsti anche in ambito agronomico e nella tutela dei beni artistici (ad es. in biblioteche, archivi, musei).
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
14-09-2017
Frequenza di aggiornamento*
SETTIMANALE
Data di ultima modifica*
10-03-2018
PUNTO DI CONTATTO
Nome
southtyrolean-environment-agency
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
{ITA,DEU}
Versione
Conformità
[{"identifier": "p_bz:7c2454f3-be6c-4525-9434-b1580baf58c7", "agent": {"agent_name": {"fr": "", "de": "", "en": "", "it": ""}, "agent_identifier": ""}}]
Altro identificativo
Pagina di accesso
DISTRIBUZIONI
- Pollini e spore fungine (formato CSV)Descrizione: Questo servizio web genera in formato CSV l'elenco delle particelle (tipi di polline e spore fungine) rilevate dal monitoraggio aerobiologico in Alto Adige. Il dataset CSV presenta i seguenti campi: * PART_ID: codice numerico della particella * PARENT_ID: codice numerico del gruppo a cui è assegnata la particella: Le famiglie botaniche sono assegnate al gruppo "Tipi di pollini", quindi PARENT_ID=1 I generi sono assegnati alla famiglia botanica, ad es. il genere Alnus è assegnato alla famiglia Betulaceae, quindi PARENT_ID=3809 Le spore fungine sono assegnate al gruppo "spore fungine", quindi PARENT_ID=2 * PARENT_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * PART_CODE: codice alfanumerico della particella * PART_NAME_I: nome italiano della particella * PART_NAME_D: nome tedesco della particella * PART_NAME_E: nome inglese della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_LOW: limite inferiore della classe di concentrazione "bassa" * PART_MIDDLE: limite inferiore della classe di concentrazione "media" * PART_HIGH: limite inferiore della classe di concentrazione "alta" L'output del servizio web può essere filtrato con i seguenti parametri: * id: per l'output di una particella specifica * parentid: per produrre le particelle di un particolare gruppo Esempi: L’URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_PARTICLES?format=csv&id=3861 fornisce i dati della particella "Acer negundo" (id=3861) L’URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_PARTICLES?format=csv&parentid=3808 fornisce i dati delle particelle assegnate alla famiglia botanica "Aceraceae" (parentid=3808)
- Pollini e spore fungine (formato XML)Descrizione: Questo servizio web genera in formato XML l'elenco delle particelle (tipi di polline e spore fungine) rilevate dal monitoraggio aerobiologico in Alto Adige. Il dataset XML presenta i seguenti campi: * PART_ID: codice numerico della particella * PARENT_ID: codice numerico del gruppo a cui è assegnata la particella: Le famiglie botaniche sono assegnate al gruppo "Tipi di pollini", quindi PARENT_ID=1 I generi sono assegnati alla famiglia botanica, ad es. il genere Alnus è assegnato alla famiglia Betulaceae, quindi PARENT_ID=3809 Le spore fungine sono assegnate al gruppo "spore fungine", quindi PARENT_ID=2 * PARENT_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * PART_CODE: codice alfanumerico della particella * PART_NAME_I: nome italiano della particella * PART_NAME_D: nome tedesco della particella * PART_NAME_E: nome inglese della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_LOW: limite inferiore della classe di concentrazione "bassa" * PART_MIDDLE: limite inferiore della classe di concentrazione "media" * PART_HIGH: limite inferiore della classe di concentrazione "alta" L'output del servizio web può essere filtrato con i seguenti parametri: * id: per l'output di una particella specifica * parentid: per produrre le particelle di un particolare gruppo Esempi: L’URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_PARTICLES?format=xml&id=3861 fornisce i dati della particella "Acer negundo" (id=3861) L’URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_PARTICLES?format=xml&parentid=3808 fornisce i dati delle particelle assegnate alla famiglia botanica "Aceraceae" (parentid=3808)
- Stazioni di monitoraggio aerobiologico (formato XML)Descrizione: Questo servizio web genera in formato XML la lista delle stazioni di monitoraggio aerobiologico del servizio di informazione pollinica dell'Alto Adige. Il dataset XML presenta i seguenti campi: * STAT_ID: numero assegnato alla stazione * STAT_CODE : codice della stazione * STAT_NAME_I : nome della stazione in lingua italiana * STAT_NAME_D : nome della stazione in lingua tedesca * REGI_ID : codice della provincia * REGI_NAME_I : nome della provincia in lingua italiana * REGI_NAME_D : nome della provincia in lingua tedesca * LATITUDE: latitudine [WGS 84] * LONGITUDE: longitudine [WGS 84]
- Rapporto annuale (formato CSV)Descrizione: Questo webservice fornisce in formato CSV il **rapporto annuale delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine nell'aria** di una stazione di monitoraggio di interesse. L’URL ad inizio pagina fornisce, ad esempio, il rapporto annuale delle concentrazioni medie giornaliere rilevate presso la stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID=1) per il periodo dal 01.01.2016 (from = 2016-01-01) al 31.12.2016. Il dataset CSV contiene i seguenti campi: * STAT_ID: codice numerico assegnato alla stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_FATHER_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * START_DATE: data del primo giorno dell'anno per il quale deve essere creato il rapporto * DAY1: valori di concentrazione media al primo giorno dell'anno * DAY2: valori di concentrazione media al secondo giorno dell'anno * DAY3: ... * ... * ... * DAY366: valori di concentrazione media all'ultimo giorno dell'anno L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri: * **STAT_ID**: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una determinata stazione L'applicazione di questo parametro è **obbligatoria**. * PART_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una specifica particella * **FROM**: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di un determinato anno (insersire la data di un qualsiasi giorno dell'anno prescelto) L'utilizzo di questo parametro viene utilizzato per identificare l'anno ed è **obbligatorio**. I parametri del filtro possono anche essere combinati tra loro. Possono essere emessi un massimo di 5000 righe (records). Esempio: l'URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_YEAR_REP?format=csv&STAT_ID=1&PART_ID=3838&from=2016-01-01 prevede l'emissione del rapporto annuale delle concentrazioni medie giornaliere delle urticaceae (=urticacee, PART_ID = 3838) rilevate presso la stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID = 1) nel periodo dal 01.01.2016 (from = 2016-01-01) fino al 31.12.2016.
- Pollini e spore fungine (formato JSON)Descrizione: Questo servizio web genera in formato JSON l'elenco delle particelle (tipi di polline e spore fungine) rilevate dal monitoraggio aerobiologico in Alto Adige. Il dataset JSON presenta i seguenti campi: * PART_ID: codice numerico della particella * PARENT_ID: codice numerico del gruppo a cui è assegnata la particella: Le famiglie botaniche sono assegnate al gruppo "Tipi di pollini", quindi PARENT_ID=1 I generi sono assegnati alla famiglia botanica, ad es. il genere Alnus è assegnato alla famiglia Betulaceae, quindi PARENT_ID=3809 Le spore fungine sono assegnate al gruppo "spore fungine", quindi PARENT_ID=2 * PARENT_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * PART_CODE: codice alfanumerico della particella * PART_NAME_I: nome italiano della particella * PART_NAME_D: nome tedesco della particella * PART_NAME_E: nome inglese della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_LOW: limite inferiore della classe di concentrazione "bassa" * PART_MIDDLE: limite inferiore della classe di concentrazione "media" * PART_HIGH: limite inferiore della classe di concentrazione "alta" L'output del servizio web può essere filtrato con i seguenti parametri: * id: per l'output di una particella specifica * parentid: per produrre le particelle di un particolare gruppo Esempi: L’URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_PARTICLES?format=json&id=3861 fornisce i dati della particella "Acer negundo" (id=3861) L’URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_PARTICLES?format=json&parentid=3808 fornisce i dati delle particelle assegnate alla famiglia botanica "Aceraceae" (parentid=3808)
- Rapporto settimanale (formato JSON)Descrizione: Questo servizio web fornisce in formato JSON il **rapporto settimanale delle concentrazioni medie giornalieri dei pollini e delle spore fungine nell'aria**. L’URL ad inizio pagina fornisce, ad esempio, il rapporto settimanale della stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID= 1) nel periodo dal 21.08.2017 (from=2017-08-21) al 27.08.2017. Se la "data di partenza" inserita nell'URL non cade di lunedì vengono forniti in automatico i dati della corrispondente settimana a partire dal lunedì. Ad esempio l'URL http://daten.buergernetz.bz.it/services/POLLENBZ_WEEK_REP?format=json&STAT_ID=1&from=2017-08-24 fornisce anche il rapporto settimanale dal 21.08.2017 al 27.08.2017. Il dataset JSON contiene i seguenti campi: * STAT_ID: codice numerico della stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_FATHER_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * START_DATE: data del primo giorno della settimana per la quale è stato creato il rapporto * DAY1: valori di concentrazione media al primo giorno della settimana (lunedì) * DAY2: valori di concentrazione media al 2° giorno della settimana (martedì) * DAY3: valori di concentrazione media al 3° giorno della settimana (mercoledì) * DAY4: valori di concentrazione media al 4° giorno della settimana (giovedì) * DAY5: valori di concentrazione media al 5° giorno della settimana (venerdì) * DAY6: valori di concentrazione media al 6° giorno della settimana (sabato) * DAY7: valori di concentrazione media all'ultimo giorno della settimana (domenica) L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri: * **STAT_ID**: per l'emissione dei dati di concentrazione di una determinata stazione. L'applicazione di questo parametro è **obbligatoria**. * PART_ID: per l'emissione dei dati di concentrazione di una particella specifica * **FROM**: per l'emissione dei dati di concentrazione di una specifica settimana. Questo parametro è neccesario per identificare la settimana ed è **obbligatorio**. I parametri del filtro possono anche essere combinati tra loro. Possono essere emesse un massimo di 5000 righe (records). Il seguente URL fornisce ad esempio il rapporto settimanale della stazione di monitoraggio a Silandro (STAT_ID=3) con le concentrazioni medie giornaliere di Artemisia (=assenzio, PART_ID=3868) nel periodo dal 07.08.2017 (from=2017-08-07) al 13.08.2017: http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_WEEK_REP?format=json&STAT_ID=3&PART_ID=3868&from=2017-08-07
- Rapporto settimanale (formato XML)Descrizione: Questo servizio web fornisce in formato XML il **rapporto settimanale delle concentrazioni medie giornalieri dei pollini e delle spore fungine nell'aria**. L’URL ad inizio pagina fornisce, ad esempio, il rapporto settimanale della stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID= 1) nel periodo dal 21.08.2017 (from=2017-08-21) al 27.08.2017. Se la "data di partenza" inserita nell'URL non cade di lunedì vengono forniti in automatico i dati della corrispondente settimana a partire dal lunedì. Ad esempio l'URL http://daten.buergernetz.bz.it/services/POLLENBZ_WEEK_REP?format=xml&STAT_ID=1&from=2017-08-24 fornisce anche il rapporto settimanale dal 21.08.2017 al 27.08.2017. Il dataset XML contiene i seguenti campi: * STAT_ID: codice numerico della stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_FATHER_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * START_DATE: data del primo giorno della settimana per la quale è stato creato il rapporto * DAY1: valori di concentrazione media al primo giorno della settimana (lunedì) * DAY2: valori di concentrazione media al 2° giorno della settimana (martedì) * DAY3: valori di concentrazione media al 3° giorno della settimana (mercoledì) * DAY4: valori di concentrazione media al 4° giorno della settimana (giovedì) * DAY5: valori di concentrazione media al 5° giorno della settimana (venerdì) * DAY6: valori di concentrazione media al 6° giorno della settimana (sabato) * DAY7: valori di concentrazione media all'ultimo giorno della settimana (domenica) L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri: * **STAT_ID**: per l'emissione dei dati di concentrazione di una determinata stazione. L'applicazione di questo parametro è **obbligatoria**. * PART_ID: per l'emissione dei dati di concentrazione di una particella specifica * **FROM**: per l'emissione dei dati di concentrazione di una specifica settimana. Questo parametro è neccesario per identificare la settimana ed è **obbligatorio**. I parametri del filtro possono anche essere combinati tra loro. Possono essere emesse un massimo di 5000 righe (records). Il seguente URL fornisce ad esempio il rapporto settimanale della stazione di monitoraggio a Silandro (STAT_ID=3) con le concentrazioni medie giornaliere di Artemisia (=assenzio, PART_ID=3868) nel periodo dal 07.08.2017 (from=2017-08-07) al 13.08.2017: http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_WEEK_REP?format=xml&STAT_ID=3&PART_ID=3868&from=2017-08-07
- Pollini e spore fungine (Formato XLSX)Descrizione: Questo servizio web genera in formato XLSX l'elenco delle particelle (tipi di polline e spore fungine) rilevate dal monitoraggio aerobiologico in Alto Adige. Il dataset XLSX presenta i seguenti campi: * PART_ID: codice numerico della particella * PARENT_ID: codice numerico del gruppo a cui è assegnata la particella: Le famiglie botaniche sono assegnate al gruppo "Tipi di pollini", quindi PARENT_ID=1 I generi sono assegnati alla famiglia botanica, ad es. il genere Alnus è assegnato alla famiglia Betulaceae, quindi PARENT_ID=3809 Le spore fungine sono assegnate al gruppo "spore fungine", quindi PARENT_ID=2 * PARENT_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * PART_CODE: codice alfanumerico della particella * PART_NAME_I: nome italiano della particella * PART_NAME_D: nome tedesco della particella * PART_NAME_E: nome inglese della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_LOW: limite inferiore della classe di concentrazione "bassa" * PART_MIDDLE: limite inferiore della classe di concentrazione "media" * PART_HIGH: limite inferiore della classe di concentrazione "alta" L'output del servizio web può essere filtrato con i seguenti parametri: * id: per l'output di una particella specifica * parentid: per produrre le particelle di un particolare gruppo Esempi: L’URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_PARTICLES?format=xlsx&id=3861 fornisce i dati della particella "Acer negundo" (id=3861) L’URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_PARTICLES?format=xlsx&parentid=3808 fornisce i dati delle particelle assegnate alla famiglia botanica "Aceraceae" (parentid=3808)
- Rapporto annuale (formato XML)Descrizione: Questo webservice fornisce in formato XML il **rapporto annuale delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine nell'aria** di una stazione di monitoraggio di interesse. L’URL ad inizio pagina fornisce, ad esempio, il rapporto annuale delle concentrazioni medie giornaliere rilevate presso la stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID=1) per il periodo dal 01.01.2016 (from = 2016-01-01) al 31.12.2016. Il dataset XML contiene i seguenti campi: * STAT_ID: codice numerico assegnato alla stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_FATHER_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * START_DATE: data del primo giorno dell'anno per il quale deve essere creato il rapporto * DAY1: valori di concentrazione media al primo giorno dell'anno * DAY2: valori di concentrazione media al secondo giorno dell'anno * DAY3: ... * ... * ... * DAY366: valori di concentrazione media all'ultimo giorno dell'anno L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri: * **STAT_ID**: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una determinata stazione L'applicazione di questo parametro è **obbligatoria**. * PART_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una specifica particella * **FROM**: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di un determinato anno (insersire la data di un qualsiasi giorno dell'anno prescelto) L'utilizzo di questo parametro viene utilizzato per identificare l'anno ed è **obbligatorio**. I parametri del filtro possono anche essere combinati tra loro. Possono essere emessi un massimo di 5000 righe (records). Esempio: l'URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_YEAR_REP?format=xml&STAT_ID=1&PART_ID=3838&from=2016-01-01 prevede l'emissione del rapporto annuale delle concentrazioni medie giornaliere delle Urticaceae (=urticacee, PART_ID = 3838) rilevate presso la stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID = 1) nel periodo dal 01.01.2016 (from = 2016-01-01) fino al 31.12.2016.
- Concentrazioni pollini e spore (formato JSON)Descrizione: Questo servizio web fornisce in formato JSON le **concentrazioni medie giornaliere dei pollini e delle spore fungine nell'aria**. Ad esempio, l'URL sopra riportata restituisce le concentrazioni medie giornaliere registrate a Bolzano (STAT_ID=1) negli ultimi 15 giorni. Il dataset JSON contiene i seguenti campi: * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_PARENT_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * REMA_CONCENTRATION: concentrazione media giornaliera della particella * REMA_DATE: data * STAT_ID: codice numerico della stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri, che possono anche essere combinati tra loro: * STAT_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una determinata stazione di monitoraggio * PART_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una specifica particella * FROM: per emettere le concentrazioni medie giornaliere a partire da una specifica data * TO: per emettere le concentrazioni medie giornaliere fino ad una specifica data Senza l'applicazione di questi filtri verranno visualizzati i dati degli ultimi 15 giorni. Possono essere emessi al massimo 5000 righe (records). Esempio: L'URL http://daten.buergernetz.bz.it/services/POLLENBZ_REMARKS?format=json&PART_ID=3868&from=2017-09-25&to=2017-10-01&STAT_ID=1 fornisce le concentrazioni medie giornaliere di Artemisia (=assenzio, PART_ID=3868) nel periodo dal 25.9.2017 al 1.10.2017 (from=2017-09-25&to=2017-10-01) della stazione di Bolzano (STAT_ID=1).
- Stazioni di monitoraggio aerobiologico (formato CSV)Descrizione: Questo servizio web genera in formato CSV la lista delle stazioni di monitoraggio aerobiologico del servizio di informazione pollinica dell'Alto Adige. Il dataset CSV presenta i seguenti campi: * STAT_ID: numero assegnato alla stazione * STAT_CODE : codice della stazione * STAT_NAME_I : nome della stazione in lingua italiana * STAT_NAME_D : nome della stazione in lingua tedesca * REGI_ID : codice della provincia * REGI_NAME_I : nome della provincia in lingua italiana * REGI_NAME_D : nome della provincia in lingua tedesca * LATITUDE: latitudine [WGS 84] * LONGITUDE: longitudine [WGS 84]
- Rapporto annuale (formato JSON)Descrizione: Questo webservice fornisce in formato JSON il **rapporto annuale delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine nell'aria** di una stazione di monitoraggio di interesse. L’URL ad inizio pagina fornisce, ad esempio, il rapporto annuale delle concentrazioni medie giornaliere rilevate presso la stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID=1) per il periodo dal 01.01.2016 (from = 2016-01-01) al 31.12.2016. Il dataset JSON contiene i seguenti campi: * STAT_ID: codice numerico assegnato alla stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_FATHER_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * START_DATE: data del primo giorno dell'anno per il quale deve essere creato il rapporto * DAY1: valori di concentrazione media al primo giorno dell'anno * DAY2: valori di concentrazione media al secondo giorno dell'anno * DAY3: ... * ... * ... * DAY366: valori di concentrazione media all'ultimo giorno dell'anno L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri: * **STAT_ID**: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una determinata stazione L'applicazione di questo parametro è **obbligatoria**. * PART_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una specifica particella * **FROM**: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di un determinato anno (insersire la data di un qualsiasi giorno dell'anno prescelto) L'utilizzo di questo parametro viene utilizzato per identificare l'anno ed è **obbligatorio**. I parametri del filtro possono anche essere combinati tra loro. Possono essere emessi un massimo di 5000 righe (records). Esempio: l'URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_YEAR_REP?format=json&STAT_ID=1&PART_ID=3838&from=2016-01-01 prevede l'emissione del rapporto annuale delle concentrazioni medie giornaliere delle Urticaceae (=urticacee, PART_ID = 3838) rilevate presso la stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID = 1) nel periodo dal 01.01.2016 (from = 2016-01-01) fino al 31.12.2016.
- Rapporto settimanale (formato XLSX)Descrizione: Questo servizio web fornisce in formato Excel (XLSX) il **rapporto settimanale delle concentrazioni medie giornalieri dei pollini e delle spore fungine nell'aria**. L’URL ad inizio pagina fornisce, ad esempio, il rapporto settimanale della stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID = 1) nel periodo dal 21.08.2017 (from=2017-08-21) al 27.08.2017. Se la "data di partenza" inserita nell'URL non cade di lunedì vengono forniti in automatico i dati della corrispondente settimana a partire dal lunedì. Ad esempio l'URL http://daten.buergernetz.bz.it/services/POLLENBZ_WEEK_REP?format=xlsx&STAT_ID=1&from=2017-08-24 fornisce anche il rapporto settimanale dal 21.08.2017 al 27.08.2017. Il dataset Excel (XLSX) contiene i seguenti campi: * STAT_ID: codice numerico della stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_FATHER_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * START_DATE: data del primo giorno della settimana per la quale è stato creato il rapporto * DAY1: valori di concentrazione media al primo giorno della settimana (lunedì) * DAY2: valori di concentrazione media al 2° giorno della settimana (martedì) * DAY3: valori di concentrazione media al 3° giorno della settimana (mercoledì) * DAY4: valori di concentrazione media al 4° giorno della settimana (giovedì) * DAY5: valori di concentrazione media al 5° giorno della settimana (venerdì) * DAY6: valori di concentrazione media al 6° giorno della settimana (sabato) * DAY7: valori di concentrazione media all'ultimo giorno della settimana (domenica) L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri: * **STAT_ID**: per l'emissione dei dati di concentrazione di una determinata stazione. L'applicazione di questo parametro è **obbligatoria**. * PART_ID: per l'emissione dei dati di concentrazione di una particella specifica * **FROM**: per l'emissione dei dati di concentrazione di una specifica settimana. Questo parametro è neccesario per identificare la settimana ed è **obbligatorio**. I parametri del filtro possono anche essere combinati tra loro. Possono essere emesse un massimo di 5000 righe (records). Il seguente URL fornisce ad esempio il rapporto settimanale della stazione di monitoraggio a Silandro (STAT_ID=3) con le concentrazioni medie giornaliere di Artemisia (=assenzio, PART_ID = 3868) nel periodo dal 07.08.2017 (from=2017-08-07) al 13.08.2017: http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_WEEK_REP?format=xlsx&STAT_ID=3&PART_ID=3868&from=2017-08-07
- Concentrazioni pollini e spore (formato CSV)Descrizione: Questo servizio web fornisce in formato CSV le **concentrazioni medie giornaliere dei pollini e delle spore fungine nell'aria**. Ad esempio, l'URL sopra riportata restituisce le concentrazioni medie giornaliere registrate a Bolzano (STAT_ID=1) negli ultimi 15 giorni. Il dataset CSV contiene i seguenti campi: * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_PARENT_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * REMA_CONCENTRATION: concentrazione media giornaliera della particella * REMA_DATE: data * STAT_ID: codice numerico della stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri, che possono anche essere combinati tra loro: * STAT_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una determinata stazione di monitoraggio * PART_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una specifica particella * FROM: per emettere le concentrazioni medie giornaliere a partire da una specifica data * TO: per emettere le concentrazioni medie giornaliere fino ad una specifica data Senza l'applicazione di questi filtri verranno visualizzati i dati degli ultimi 15 giorni. Possono essere emessi al massimo 5000 righe (records). Esempio: L'URL http://daten.buergernetz.bz.it/services/POLLENBZ_REMARKS?format=csv&PART_ID=3868&from=2017-09-25&to=2017-10-01&STAT_ID=1 fornisce le concentrazioni medie giornaliere di Artemisia (=assenzio, PART_ID=3868) nel periodo dal 25.9.2017 al 1.10.2017 (from=2017-09-25&to=2017-10-01) della stazione di Bolzano (STAT_ID=1).
- Stazioni di monitoraggio aerobiologico (formato JSON)Descrizione: Questo servizio web genera in formato JSON la lista delle stazioni di monitoraggio aerobiologico del servizio di informazione pollinica dell'Alto Adige. Il dataset JSON presenta i seguenti campi: * STAT_ID: numero assegnato alla stazione * STAT_CODE : codice della stazione * STAT_NAME_I : nome della stazione in lingua italiana * STAT_NAME_D : nome della stazione in lingua tedesca * REGI_ID : codice della provincia * REGI_NAME_I : nome della provincia in lingua italiana * REGI_NAME_D : nome della provincia in lingua tedesca * LATITUDE: latitudine [WGS 84] * LONGITUDE: longitudine [WGS 84]
- Stazioni di monitoraggio aerobiologico (formato XLSX)Descrizione: Questo servizio web genera in formato Excel (XLSX) la lista delle stazioni di monitoraggio aerobiologico del servizio di informazione pollinica dell'Alto Adige. Il dataset Excel (XLSX) presenta i seguenti campi: * STAT_ID: numero assegnato alla stazione * STAT_CODE : codice della stazione * STAT_NAME_I : nome della stazione in lingua italiana * STAT_NAME_D : nome della stazione in lingua tedesca * REGI_ID : codice della provincia * REGI_NAME_I : nome della provincia in lingua italiana * REGI_NAME_D : nome della provincia in lingua tedesca * LATITUDE: latitudine [WGS 84] * LONGITUDE: longitudine [WGS 84]
- Concentrazioni pollini/spore (formato XLSX)Descrizione: Questo servizio web fornisce in formato Excel (XLSX) le **concentrazioni medie giornaliere dei pollini e delle spore fungine nell'aria**. Ad esempio, l'URL sopra riportata restituisce le concentrazioni medie giornalieri registrate negli ultimi 15 giorni a Bolzano (STAT_ID=1). Il dataset Excel (XLSX) contiene i seguenti campi: * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_PARENT_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * REMA_CONCENTRATION: concentrazione media giornaliera della particella * REMA_DATE: data * STAT_ID: codice numerico della stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri, che possono anche essere combinati tra loro: * STAT_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una determinata stazione di monitoraggio * PART_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una specifica particella * FROM: per emettere le concentrazioni medie giornaliere a partire da una specifica data * TO: per emettere le concentrazioni medie giornaliere fino ad una specifica data Senza l'applicazione di questi filtri verranno visualizzati i dati degli ultimi 15 giorni. Possono essere emessi al massimo 5000 righe (records). Esempio: L'URL http://daten.buergernetz.bz.it/services/POLLENBZ_REMARKS?format=xlsx&PART_ID=3868&from=2017-09-25&to=2017-10-01&STAT_ID=1 fornisce le concentrazioni medie giornaliere di Artemisia (=assenzio, PART_ID=3868) nel periodo dal 25.9.2017 al 1.10.2017 (from=2017-09-25&to=2017-10-01) della stazione di Bolzano (STAT_ID=1).
- Rapporto settimanale (formato CSV)Descrizione: Questo servizio web fornisce in formato CSV il **rapporto settimanale delle concentrazioni medie giornalieri dei pollini e delle spore fungine nell'aria**. L’URL ad inizio pagina fornisce, ad esempio, il rapporto settimanale della stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID= 1) nel periodo dal 21.08.2017 (from=2017-08-21) al 27.08.2017. Se la "data di partenza" inserita nell'URL non cade di lunedì vengono forniti in automatico i dati della corrispondente settimana a partire dal lunedì. Ad esempio l'URL http://daten.buergernetz.bz.it/services/POLLENBZ_WEEK_REP?format=csv&STAT_ID=1&from=2017-08-24 fornisce anche il rapporto settimanale dal 21.08.2017 al 27.08.2017. Il dataset XML contiene i seguenti campi: * STAT_ID: codice numerico della stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_FATHER_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * START_DATE: data del primo giorno della settimana per la quale è stato creato il rapporto * DAY1: valori di concentrazione media al primo giorno della settimana (lunedì) * DAY2: valori di concentrazione media al 2° giorno della settimana (martedì) * DAY3: valori di concentrazione media al 3° giorno della settimana (mercoledì) * DAY4: valori di concentrazione media al 4° giorno della settimana (giovedì) * DAY5: valori di concentrazione media al 5° giorno della settimana (venerdì) * DAY6: valori di concentrazione media al 6° giorno della settimana (sabato) * DAY7: valori di concentrazione media all'ultimo giorno della settimana (domenica) L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri: * **STAT_ID**: per l'emissione dei dati di concentrazione di una determinata stazione. L'applicazione di questo parametro è **obbligatoria**. * PART_ID: per l'emissione dei dati di concentrazione di una particella specifica * **FROM**: per l'emissione dei dati di concentrazione di una specifica settimana. Questo parametro è neccesario per identificare la settimana ed è **obbligatorio**. I parametri del filtro possono anche essere combinati tra loro. Possono essere emesse un massimo di 5000 righe (records). Il seguente URL fornisce ad esempio il rapporto settimanale della stazione di monitoraggio a Silandro (STAT_ID=3) con le concentrazioni medie giornaliere di Artemisia (=assenzio, PART_ID=3868) nel periodo dal 07.08.2017 (from=2017-08-07) al 13.08.2017: http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_WEEK_REP?format=csv&STAT_ID=3&PART_ID=3868&from=2017-08-07
- Rapporto annuale (formato XLSX)Descrizione: Questo webservice fornisce in formato Excel (XLSX) il **rapporto annuale delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine nell'aria** di una stazione di monitoraggio di interesse. L’URL ad inizio pagina fornisce, ad esempio, il rapporto annuale delle concentrazioni medie giornaliere rilevate presso la stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID=1) per il periodo dal 01.01.2016 (from = 2016-01-01) al 31.12.2016. Il dataset Excel (XLSX) contiene i seguenti campi: * STAT_ID: codice numerico assegnato alla stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_FATHER_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * START_DATE: data del primo giorno dell'anno per il quale deve essere creato il rapporto * DAY1: valori di concentrazione media al primo giorno dell'anno * DAY2: valori di concentrazione media al secondo giorno dell'anno * DAY3: ... * ... * ... * DAY366: valori di concentrazione media all'ultimo giorno dell'anno L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri: * **STAT_ID**: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una determinata stazione L'applicazione di questo parametro è **obbligatoria**. * PART_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una specifica particella * **FROM**: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di un determinato anno (insersire la data di un qualsiasi giorno dell'anno prescelto) L'utilizzo di questo parametro viene utilizzato per identificare l'anno ed è **obbligatorio**. I parametri del filtro possono anche essere combinati tra loro. Possono essere emessi un massimo di 5000 righe (records). Esempio: l'URL http://dati.retecivica.bz.it/services/POLLENBZ_YEAR_REP?format=xlsx&STAT_ID=1&PART_ID=3838&from=2016-01-01 prevede l'emissione del rapporto annuale delle concentrazioni medie giornaliere delle Urticaceae (=urticacee, PART_ID = 3838) rilevate presso la stazione di monitoraggio di Bolzano (STAT_ID = 1) nel periodo dal 01.01.2016 (from = 2016-01-01) fino al 31.12.2016.
- Concentrazioni pollini e spore (formato XML)Descrizione: Questo servizio web fornisce in formato XML le **concentrazioni medie giornaliere dei pollini e delle spore fungine nell'aria**. Ad esempio, l'URL sopra riportata restituisce le concentrazioni medie giornaliere registrate a Bolzano (STAT_ID=1) negli ultimi 15 giorni. Il dataset XML contiene i seguenti campi: * PART_SEQ: numero progressivo della particella * PART_LEVEL: livello di gerarchia * PART_ID: codice numerico della particella * PART_NAME_L: nome scientifico (latino) della particella * PART_PARENT_NAME_L: nome del gruppo a cui è assegnata la particella * REMA_CONCENTRATION: concentrazione media giornaliera della particella * REMA_DATE: data * STAT_ID: codice numerico della stazione di monitoraggio * STAT_CODE: codice alfanumerico della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_I: nome italiano della stazione di monitoraggio * STAT_NAME_D: nome tedesco della stazione di monitoraggio L'output del servizio web può essere filtrato in base ai seguenti parametri, che possono anche essere combinati tra loro: * STAT_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una determinata stazione di monitoraggio * PART_ID: per l'emissione delle concentrazioni medie giornaliere di una specifica particella * FROM: per emettere le concentrazioni medie giornaliere a partire da una specifica data * TO: per emettere le concentrazioni medie giornaliere fino ad una specifica data Senza l'applicazione di questi filtri verranno visualizzati i dati degli ultimi 15 giorni. Possono essere emessi al massimo 5000 righe (records). Esempio: L'URL http://daten.buergernetz.bz.it/services/POLLENBZ_REMARKS?format=xml&PART_ID=3868&from=2017-09-25&to=2017-10-01&STAT_ID=1 fornisce le concentrazioni medie giornaliere di Artemisia (=assenzio, PART_ID=3868) nel periodo dal 25.9.2017 al 1.10.2017 (from=2017-09-25&to=2017-10-01) della stazione di Bolzano (STAT_ID=1).
Licenza - Nome*
Creative Commons CC0 1.0 Universale - Public Domain Dedication (CC0 1.0)
CATALOGO
Titolo*
Open Data Portal South Tyrol
Descrizione*
Open The Public Administration
Editore - Nome*
Center Of Competence OpenData - Autonomous province of Bolzano - South Tyrol
Data ultima modifica*
2023-03-09T13:38:41.947888