Produzione rifiuti urbani a livello comunale dal 2017

Titolare - Nome*
Regione Piemonte

Editore
CSI PIEMONTE

Autore
Regione Piemonte

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_piemon

Editore - Codice Ipa/P.Iva

01995120019


Autore - Codice Ipa/P. Iva

r_piemon



Descrizione*
I dati in oggetto riguardano la produzione annuale di rifiuti urbani a livello comunale a partire dal 2017 comprensiva della % di raccolta differenziata e del dettaglio delle tipologie di rifiuti raccolte, approvati formalmente con specifica determinazione dirigenziale. In particolare la % di raccolta differenziata viene calcolata sulla base del metodo regionale di cui alla D.G.R. 15-5870 del 3 novembre 2017, coerente con il metodo nazionale. L' acquisizione dei dati avviene attraverso la piattaforma “Yucca - Smart Data Platform” alla quale accedono i Consorzi di gestione rifiuti, fornitori dei dati, le Province, Città metropolitana di Torino e la Regione, ognuno con funzioni specifiche a seconda del profilo assegnato. Si evidenzia che i dati non sono pienamente confrontabili con gli anni precedenti a causa di un diverso metodo di calcolo della produzione rifiuti e della raccolta differenziata. In particolare con il nuovo metodo di calcolo in RD sono comprese tipologie di rifiuti che prima non venivano computati: compostaggio domestico (purché sia disciplinata dal comune di riferimento con un limite massimo pro capite di 120 kg), i rifiuti assimilati ai rifiuti urbani (es. quelli prodotti da supermercati, attività commerciali ed esercenti), i rifiuti da costruzione e demolizione di provenienza domestica (con un limite di 15 kg pro capite), i rifiuti da spazzamento stradale avviati a recupero e infine le raccolte selettive minori (pile esauste, farmaci scaduti, olii, vernici e toner). Inoltre tutte le raccolte vengono conteggiate al lordo degli scarti. I rifiuti urbani totali prodotti (RT) sono costituiti dalla somma dei rifiuti raccolti in modo differenziato (RD) ed avviati ad operazioni di recupero e dai rifiuti urbani indifferenziati (RU) che residuano dalla raccolta differenziata. Si segnala che per gli ingombranti e i raee è stata fornita sia la somma delle due tipologie di rifiuti (ingombranti_raee) per coerenza con il dato approvato, sia il quantitativo rispettivamente di ingombranti che di raee. Allo stesso modo per gli imballaggi raccolti con il metodo multimateriale, oltre alla somma di tutti gli imballaggi raccolti è stato fornito il dettaglio relativo alle singole raccolte multimateriale plastica lattine e multimateriale vetro metallo, non sono state dettagliate le altre raccolte multimateriale, numericamente e quantitativamente poco rilevanti che possono comunque essere ricavate come differenza tra “multimateriale” e “vetro_metallo” e “plastica_lattine”. Si segnala che in Piemonte i Consorzi di gestione rifiuti possono avere un'estensione territoriale che va oltre i limiti provinciali. E’ il caso dei comuni di Moncalvo (AT) aderente al Consorzio Casalese Rifiuti di AL, Mombaldone (AT) aderente al Consorzio Servizi Rifiuti del Novese Tortonese Acquese e Ovadese di AL, Moncucco Torinese (AT) aderente al Consorzio Chierese per i servizi della Città metropolitana di Torino, Villata (VC) aderente al Consorzio di bacino Basso Novarese.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio

Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE

Data di ultima modifica*
15-11-2022


PUNTO DI CONTATTO


Nome
CSI-Piemonte

Email
riuso@dati.piemonte.it


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua

Versione
13

Conformità

Altro identificativo

Pagina di accesso


DISTRIBUZIONI

  • CSV
    Rifiuti_dal_2017_16181

Licenza - Nome*

Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia (CC BY 2.0 IT)



CATALOGO


Titolo*
CATALOGO OPEN DATA PIEMONTE

Descrizione*
Catalogo Open Data Piemonte

Editore - Nome*
CSI PIEMONTE

Data ultima modifica*
2023-03-24

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle