Progetti PNRR gestiti dalla Regione Piemonte - dettagli

Titolare - Nome*
Regione Piemonte

Editore
CSI PIEMONTE

Autore
Regione Piemonte

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_piemon

Editore - Codice Ipa/P.Iva

01995120019


Autore - Codice Ipa/P. Iva

r_piemon



Descrizione*
Il dataset contiene le informazioni relative ai progetti PNRR per cui la Regione Piemonte svolge il ruolo di soggetto attuatore/amministrazione attuatrice. Per ogni progetto (identificato da un CUP, il Codice Unico di Progetto) vengono forniti i dettagli relativi a Missione, Componente e Misura, unitamente ai relativi codici (Id intervento); seguono il titolo del progetto, la sua localizzazione (Comune e Sigla provincia) e l’importo delle risorse. Queste ultime sono indicate nella colonna “Totale risorse assegnate a Regione Piemonte” che riporta il finanziamento complessivo assegnato dal PNRR a Regione Piemonte per quel dato intervento. La colonna “Tipologia di ricaduta territoriale” può riportare tre diversi valori: “Comune singolo”, nel caso di progetti la cui realizzazione si localizzi in un solo comune; “Più comuni”, nel caso di interventi localizzati in più comuni; “Tutta la regione”, nel caso di interventi che abbiano una ricaduta diffusa su tutto il territorio regionale. La colonna “Note” fornisce una spiegazione relativamente alla localizzazione dell’intervento (singolo comune o più comuni), oppure indica se l’intervento interessa diffusamente tutti i comuni della Regione. Soltanto nel caso di progetti afferenti alla Missione M6, la colonna “Note” può indicare se l’intervento interessi diffusamente tutti i comuni di un’ASL, oppure tutti i comuni di uno specifico Distretto sanitario all’interno di un’ASL, oppure ancora tutti i comuni afferenti ad una determinata AOU (Azienda Ospedaliera Universitaria) o AO (Azienda Ospedaliera). Sempre per quanto attiene alla sola Missione M6, si evidenzia che, nel caso in cui un progetto interessi tutti i comuni di un’ASL o tutti i comuni di un distretto di un’ASL, l’insieme dei territori coinvolti potrebbe comprendere comuni che ricadono in una provincia differente da quella identificativa dell’ASL o del distretto sanitario di interesse; ad esempio, i comuni di Prato Sesia e di Romagnano Sesia, situati geograficamente in provincia di Novara, appartengono in realtà all’ASL di Vercelli. La stessa considerazione si estende ai progetti che interessano tutti i comuni afferenti a un’AOU / AO; questo vale, in particolare, per l’AO di Alessandria e per l’AO di Novara. Infine, relativamente alla colonna CUP, si segnala che, nei casi in cui il codice non sia ancora stato acquisito, apparirà la dicitura “TBD”, mentre per le due misure relative alla Missione M5 (“Sistema duale” e “Politiche attive del lavoro e formazione”) apparirà la dicitura “MULTIPLO”, ad indicare che i corrispondenti interventi sono rappresentati secondo una modalità aggregata.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio

Frequenza di aggiornamento*
IRREGOLARE

Data di ultima modifica*
31-07-2023


PUNTO DI CONTATTO


Nome
CSI-Piemonte

Email
riuso@dati.piemonte.it


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua

Versione
20

Conformità

Altro identificativo

Pagina di accesso


DISTRIBUZIONI

  • CSV
    Coordfondi_pnrr_progetti_od_24787

Licenza - Nome*

Creative Commons Attribuzione 2.0 Generica (CC BY 2.0)



CATALOGO


Titolo*
CATALOGO OPEN DATA PIEMONTE

Descrizione*
Catalogo Open Data Piemonte

Editore - Nome*
CSI PIEMONTE

Data ultima modifica*
2023-09-22

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle