CNR IGG, Arpa Piemonte - Carta geologica, GeoPiemonte Map

Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

Editore

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to

Editore - Codice Ipa/P.Iva

Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
La Carta Geologica Interattiva del Piemonte (Progetto GeoPiemonte Map)La Carta Geologica del Piemonte è stata realizzata da CNR IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse, sede di Torino), ARPA Piemonte e dai Dipartimenti di Scienze della Terra e di Informatica dell'Università di Torino, con il supporto di DIATI (PoliTO) e Eni S.p.A., a conclusione di una serie di attività iniziate nel 2008. La gestione, aggiornamento dei dati, sviluppi tematici ed il mantenimento del servizio è a cura di ARPA Piemonte (responsabile del servizio e dei tematismi) e CNR IGG (responsabile dello sviluppo della base dati).Il Progetto GeoPiemonte Map è stato realizzato tramite sintesi a scala regionale di dati geologici esistenti (circa un migliaio di fonti bibliografiche consultate) ed inediti, ha portato alla realizzazione di due nuovi prodotti:- la stampa di un nuovo prodotto editoriale che rappresenta la sintesi di un progetto di ricerca durato oltre 10 anni al quale hanno contributo alcune decine di ricercatori appartenenti al CNR IGG Istituto di Geoscienze e Georisorse di Torino, all'Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra, all'ARPA Piemonte e al Politecnico di Torino ¿ DIATI;- l'aggiornamento ed implementazione della Base Dati della Carta geologica del Piemonte, che si compone, attualmente di circa 10 mila informazioni ad oggi arricchita dall'interpretazione di dati di sottosuolo forniti da ENI. La Base Dati è consultabile e scaricabile dal Servizio We-bGIS del Geoportale di ARPA Piemonte. Consiste in una cartografia digitale con relativa base dati organizzata secondo modelli logici e semantici e compilata in riferimento a stan-dard descrittivi internazionali per le geoscienze (INSPIRE - Data Specification on Geology, IUGS CGI - GeoSciML Vocabulary). La prima versione della Carta Geologica del Piemonte alla scala 1:250.000 è stata pubblicata nel 2017, in formato pdf vettoriale scaricabile, sulla rivista Journal of Maps (Taylor and Francis) con una Nota illustrativa sintetica (https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17445647.2017.1316218)La seconda versione conclude il progetto di redazione grafica della Carta Geologica del Piemonte con la realizzazione in stampa tipografica di un cofanetto formato 18x25 cm circa, contenente: - copia del volume n. 41, 2017, delle Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino - Classe di Scienze Fisiche e Naturali, riguardante le Note Illustrative della Carta Geologica del Piemonte (Geological Map of Piemonte region at 1:250,000 scale - Explanatory Notes) di 143 pagine;- Carta Geologica del Piemonte alla scala 1:250.000 in formato tipografico A0 (quadricromia digitale) con schemi a cornice e comprendente anche una sintesi interpretata di dati di sottosuolo forniti da ENI;- Legenda bilingue (inglese-italiano) della carta geologica in formato A0 con l'elenco delle forma-zioni geologiche e delle principali fonti cartografiche consultate.La divulgazione e la vendita del cofanetto è stata affidata all'Accademia delle Scienze di Torino (https://www.accademiadellescienze.it/attivita/editoria/periodici-e-collane/memorie/fisiche/vol-41-2017) . I proventi saranno utilizzati per iniziative culturali di divulgazione della conoscenza geologica regionale e per la promozione delle attività di rilevamento geologico di studenti e dottorandi in Scienze della Terra.I prodotti fruibili sia in versione banca dati (WebGIS su Geoportale ARPA P.), sia come documenti pdf statici hanno avuto anche le seguenti finalità:a) lo sviluppo di cartografie tematiche inerenti argomenti scientifici e tecnici a partire dalla base dati e dalle geometrie della versione di base; utilizzo del prodotto a fini di divulgazione scientifica e a favore delle pubbliche amministrazioni e delle comunità professionali geo-ingegneristiche; si attendono feed-back da parte degli utilizzatori al fine di migliorare la qualità del prodotto ed incrementare la Base Dati;b) lo sviluppo di ontologie su tematiche delle geoscienze, impostate a partire dall'organizzazione logica e semantica del Data Model di progetto, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica di UniTO. Questa attività ha portato alla definizione di \"OntoGeonous\", un'ontologia che ha recepito vocabolari esistenti nell'ambito delle geoscienze e che è attualmente consultabile su pagine wiki de-dicate sul sito \"WikiGeo\" : https://www.di.unito.it/wikigeo/index.php?title=Pagina_principaleGUIDA ALLA LETTURA DELLA CARTALa carta è consultabile e scaricabile attraverso il Servizio WebGIS del Geoportale di ARPA Piemon-te:- può essere consultata (fino alla scala di 1:70.000) interrogando le campiture colorate che indicano le unità geologiche (litostratigrafiche). Nel menù a tendina comparirà la SIGLA ed il nome dell'unità, la sua descrizione, l'età e le unità geologiche di rango superiore alla quale essa appartiene (GEOL_UNIT_1, 2, 3 ¿sintema, unità litotettonica etc¿) ed il dominio paleogeografico di riferi-mento. Infine, nella colonna LITHOLOGY è riportata una de

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
01-09-2016

Frequenza di aggiornamento*
SEMESTRALE

Data di ultima modifica*
23-06-2021


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

Email
webgis@arpa.piemonte.it


Estensione temporale

Data inizio: 1927-01-01, Data fine: 1927-01-01;


Copertura geografica
9.214257, 46.46444; 6.626637, 46.46444; 6.626637, 44.060094; 9.214257, 44.060094;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità

Altro identificativo

Pagina di accesso


DISTRIBUZIONI

  • GPKG
    Distribuzione - Formato GPKGDescrizione:  Distribuzione - Formato GPKG

Licenza - Nome*

Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2023-05-25

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle